sociale

"Maschere dell'umano. Le forme che attraversano la storia" nell'Atrio del Palazzo dei Sette

venerdì 16 maggio 2025

Ha per titolo "Maschere dell’umano – Le forme che attraversano la storia" la mostra permanente delle opere realizzate dai minori stranieri non accompagnati del Progetto SAI del Comune di Orvieto – Zona Sociale n. 12 in corso in questi giorni all’atrio del Palazzo dei Sette. L’esposizione, visibile fino a domenica 18 maggio, è realizzata in collaborazione con l’associazione Aìtia e con “Io ci sono per” nell’ambito della rassegna ArtEventi. La mostra, che a dicembre 2024 era già stata ospitata presso la Sala DigiPass della Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi", rappresenta un momento di condivisione con la cittadinanza alla fine di un percorso iniziato a luglio presso la Comunità Xenia e che ha visto la partecipazione di dieci minori stranieri non accompagnati.

L’idea di questo laboratorio d’Arte nasce dall’Associazione Culturale “Aìtia” in collaborazione con la cooperativa sociale il Quadrifoglio, ente gestore della comunità Xenia nell’ambito del Progetto SAI – Sistema di Accoglienza ed Integrazione del Comune di Orvieto, e attraverso la rielaborazione del legno, argilla e altri materiali di riciclo i partecipanti intraprendono un percorso di ricerca della propria identità senza alcuna distinzione rispetto al paese di provenienza. Inoltre, ha una forte connotazione educativa e relazionale, poiché attraverso un percorso espressivo che comprende una ricerca interiore dell’autenticità connessa alla valorizzazione e al risveglio del senso di appartenenza individuale in maniera collettiva, ha l’obiettivo di stimolare l’autostima, la conoscenza profonda dell’altro, la creazione dei rapporti, la cooperazione e la comprensione tra persone culturalmente e socialmente differenti.

Nella giornata di venerdì 16 maggio, alle 18.30 sempre al Palazzo dei Sette, è previsto la performance “Non siamo chi siamo” a cura dell'Associazione “Io ci sono per”.

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.