Accogliendo con piacere l'invito del generale di Corpo d'Armata Pietro Ciani, presidente dell'Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia, cui quale ex ufficiale di complemento del Corpo ho l'onore di aderire, sono intervenuto in rappresentanza dell'ANFI nella Commissione esaminatrice dei disegni e delle descrizioni sul tema "Gli Eroi silenziosi" realizzati dai bambini e dai ragazzi dell'Istituto Comprensivo "F. Fatati" di Terni.
"Gli Eroi silenziosi" sono coloro che senza richieste, né prescrizioni si pongono a disposizione nei settori essenziali della tutela ambientale e delle buone pratiche, della solidarietà, della vicinanza tra generazioni, questioni tutte interdipendenti tra loro e che sono anche lo statuto della Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia, Riserva Mab Unesco dell'Umbria.

Nella creazione di reti "silenziose", ma per questo anche ancora più effettive, di cooperazioni spontanee per affrontare e governare le difficoltà quotidiane, a volte anche gravi, e le sofferenze, si realizza la resilienza quanto mai necessaria richiesta dai tempi. Desidero inviare uno speciale ringraziamento al luogotenente Luigi Tricarico, consigliere nazionale dell'ANFI per l'Umbria, insostituibile nell'abnegazione e nell'impegno.

L'ANFI, alla pari delle altre Associazioni d'Arma, svolge un ruolo sempre più essenziale, non solo volto ai militari in servizio e in congedo, e alle famiglie e agli orfani, ma in sinergia anche con le reti di protezione civile e quindi della tutela anche climatica. Per questo il tema degli eroi e delle reti "silenziose" era così pertinente ed efficace.
Ho, personalmente, appreso molto dai giovanissimi autori di queste opere, dagli spunti creativi e di grande intelligenza di molte di esse, grazie agli sforzi degli insegnanti e della dirigente scolastica dell'Istituto comprensivo "F. Fatati", che ringrazio ancora per l'esempio che ha saputo dare.

avvocato Francesco Paola,
presidente della Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia