sociale

"Promesso...ci vediamo domani", in mostra i lavori sulla sicurezza stradale e contro le dipendenze

lunedì 12 maggio 2025

"Promesso...ci vediamo domani", il progetto di A.Ge. - Associazione Genitori Orvieto in collaborazione con la Polizia Stradale raggiunge un altro obiettivo. Lunedì 12 maggio alle 17 presso la Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi" saranno esposti i lavori che i ragazzi della classe 4°D del Liceo Artistico "Livio Orazio Valentini" e delle classi  2°C e 3°C dell'Istituto Comprensivo Orvieto-Baschi hanno realizzato sulla sicurezza stradale e contro le dipendenze.

Il progetto è stato presentato all'inizio dell'Anno Scolastico alle dirigenti di tutti gli istituti del territorio e le tre sopra citate lo hanno accolto con convinzione comprendendo la valenza dell'iniziativa. Da ottobre 2024 fino allo scorso 13 febbraio, giorno dell'incontro conclusivo organizzato dall'IISACP presso la Sala dei Quattrocento del Palazzo del Capitano del Popolo, l'ispettore Massimiliano Bolli e la sovrintendente Valeria Chicchiù, coadiuvati dalle psicologhe Marta Perotti e Giulia Candelaresi e dal dottor Alberto Romizi, hanno incontrato moltissimi ragazzi affrontando il tema della sicurezza stradale, nucleo portante di un argomento più ampio che ha riguardato il contrasto all'uso di droghe e alcolici e i loro effetti negativi a livello fisico e psicologico.

Tanti gli incontri durante i quali sono emersi interessanti spunti di riflessione. I temi sono stati affrontati da professionisti e dal personale della Polizia di Stato, come l'ispettore Bolli e la sovrintendente Chicchiù, appositamente formato da docenti delle Facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università "La Sapienza" di Roma, nell'ambito del progetto "Icaro". Il team di lavoro ha saputo adeguare il linguaggio a seconda dell'ordine di scuola e ha sempre lasciato  spazio ai ragazzi e ai loro interventi numerosi e stimolanti. La mostra sarà aperta al pubblico fino a domenica 25 maggio

"È fondamentale stringere collaborazioni tra Istituzioni, scuola ed altre associazioni - sottolineano dall'A.Ge. - così da creare una rete di sostegno e prevenzione che possa aiutare i ragazzi a crescere consapevoli e responsabili. In questa maniera si può  garantire un approccio  efficace  al problema della sicurezza e  della cura della persona e si possono aiutare le giovani generazioni a sviluppare le competenze e le conoscenze necessarie per affrontare le sfide della vita".

Mercoledì 28 maggio i lavori verranno donati alla Polizia Stradale, che ha già approntato una sala per la loro esposizione permanente nel comando orvietano, così che potranno continuare a testimoniare la network di supporto che sottende il  progetto e  portare avanti  messaggi di concreta speranza che indirizzino i giovani  verso scelte consapevoli e responsabili. Si ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto e la Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi" per il contributo e sostegno al progetto.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.