sociale

Giornata dell'Europa, gli studenti dell'Agrario di Fabro in visita al Parlamento Europeo di Strasburgo

domenica 11 maggio 2025

Quale modo migliore per celebrare la Giornata Internazionale dell’Europa se non viverla nel cuore delle sue istituzioni? È proprio questa l’esperienza vissuta dalle studentesse e dagli studenti dell'Istituto Professionale per l'Agricoltura "Bruno Marchino" di Fabro, grazie al progetto "Devoir de Memoire", promosso dal Comitato del Gemellaggio di Bas-en-Basset.

Accompagnati dai docenti e dai rappresentanti del comitato, le studentesse e gli studenti dell'Istituto Agrario  hanno avuto l’opportunità di visitare il Parlamento Europeo di Strasburgo, vivendo un’esperienza significativa sotto il profilo civico, culturale e formativo. A questa tappa istituzionale si sono aggiunte la visita alla cantina storica degli Hospices di Strasburgo e quella al campo di concentramento di Struthof, momenti intensi e carichi di valore storico e umano.

Non sono, inoltre, mancate attività a forte valenza agronomica: gli studenti hanno avuto l’opportunità di incontrare e visitare aziende locali attive nella produzione e trasformazione agroalimentare nell’area di Bas-en-Basset, approfondendo le filiere di miele, foraggio, vino, frutta e verdura. Queste esperienze hanno permesso ai ragazzi di confrontarsi direttamente con realtà produttive d’eccellenza, scoprendo l’importanza della cultura gastronomica europea, delle tradizioni rurali e del legame tra territorio, qualità e sostenibilità.

L’iniziativa si inserisce pienamente nel percorso di internazionalizzazione promosso dall’Istituto Omnicomprensivo "Raffaele Laporta", che punta con convinzione a formare cittadini consapevoli, responsabili e competenti all’interno di una dimensione europea. Questa esperienza ha rappresentato non solo un arricchimento personale per gli studenti, ma anche un importante momento di orientamento didattico e di educazione alla cittadinanza attiva.

L'Istituto "Laporta" conferma, così, la sua vocazione a promuovere esperienze che favoriscano l’apertura al mondo e il dialogo tra culture, in linea con le competenze chiave per l’apprendimento permanente definite dall’Unione Europea. Un ringraziamento particolare va al Comitato del Gemellaggio per aver coinvolto il nostro Istituto in questa preziosa opportunità formativa.



Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.