sociale

L'Istituto Omnicomprensivo "Raffaele Laporta" contro la violenza di genere

martedì 26 novembre 2024

Lunedì 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, l'Istituto Omnicomprensivo "Raffaele Laporta" di Fabro ha aderito alle iniziative messe in atto dalle Amministrazioni Comunali del territorio intorno alle Panchine Rosse, simbolo permanente delle vittime della violenza di genere. Nei comuni di Parrano, San Venanzo e Ficulle le alunne e gli alunni delle scuole dei diversi ordini di grado si sono ritrovati intorno alle  panchine rosse già installate negli anni precedenti, per condividere con genitori e cittadinanza poesie, testi e riflessioni, frutto di un percorso svolto a scuola e che proseguirà nel tempo.

Le panchine rosse, simbolo silente e freddo, hanno quindi preso voce e si sono arricchite di colori  con  disegni e altri elaborati artistici, segno di speranza  e di un  impegno  che lega adulti e nuove generazioni. Anche la Scuola Primaria di Monteleone d’Orvieto ha partecipato all’iniziativa svoltasi a Parrano, nell’ottica della condivisione di una piaga che si può curare solo collaborando e mettendo insieme idee ed energie. Tra i cartelloni colorati anche un vaso di fiori realizzato dalla scuola dell’infanzia di Parrano, dedicato a Giulia Cecchettin e al suo sorriso.

A Ficulle, è stata inaugurata con la scuola la panchina rossa che non era ancora presente nel comune: le alunne e gli alunni della scuola sec. di I grado hanno collaborato attivamente alla sistemazione e alla pulizia dell’area di installazione in un gesto che ha nello stesso tempo un valore di cura dell’ambiente e delle persone.

La Scuola Secondaria di Fabro ha invece dedicato la giornata alla visione di video e film per sensibilizzare i ragazzi sulla tematica a partire già dalle classi prime, con stesura di un articolo sul tema che verrà pubblicato nel giornalino scolastico e realizzazione di cartoncini a forma di mani con frasi e slogan elaborati dai ragazzi. Anche le Scuole Primaria e Secondaria di Montegabbione hanno organizzato delle attività per prevenire la violenza di genere, partendo dalla visione di filmati da cui gli alunni, guidati dagli insegnanti, hanno tratto spunto per riflettere sul fenomeno ed esprimere il proprio pensiero, attraverso testi ed elaborati grafici. 

L’impegno dell’Istituto non si fermerà a questa giornata ma si svilupperà nel tempo, rafforzando le attività dedicate all’educazione alla parità di genere e  proseguendo la collaborazione con le amministrazioni locali anche attraverso la strutturazione di  progetti e incontri dedicati alla prevenzione della violenza. 

In questa ottica, si svolgeranno a Fabro incontri con le operatrici del Centro Antiviolenza di Orvieto "L'Albero di Antonia" che coinvolgeranno le studentesse, gli studenti e i docenti dell’Istituto Agrario. Gli incontri saranno aperti ai genitori,  a tutte le cittadine e i cittadini  che intendono promuovere la cultura del rispetto e la tutela delle persone che vedono minacciata la loro incolumità dal pregiudizio e da comportamenti sociali deviati. La scuola, come perno della comunità educante, è fondamentale per promuovere il cambiamento culturale della società, processo necessario per sradicare il fenomeno della violenza divenuto purtroppo una vera emergenza nel Paese.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.