Restauro ultimato, inaugurata la nuova Scuola dell'Infanzia "Gianni Rodari"
Venerdì 15 settembre, alla presenza del sindaco di Allerona Sauro Basili, del sindaco di Castel Viscardo Daniele Longaroni e della dirigente scolastica Antonella Meatta si è svolta la cerimonia di inaugurazione della Scuola dell'Infanzia "Gianni Rodari" di Allerona che, dopo un lungo processo di restauro, è stata resa non solo più accogliente ma anche estremamente sicura per i bambini. L'iniziativa si inserisce nel progetto, ormai giunto alla fine e iniziato alcuni anni fa, di messa in sicurezza di tutte le scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio comunale.
"La scuola - ha spiegato il sindaco Basili - era stata costruita negli anni Ottanta, quando il terreno su cui è poggiata era considerato non sismico e quindi era stata costruita con criteri di sicurezza che, ai nostri giorni risultano obsoleti e non adatti ad eventi calamitosi". Necessario anche l’adeguamento all’efficientamento energetico per creare uno stabile sempre più green in grado di rispondere alle esigenze di vivibilità e confort senza attingere in modo sconsiderato all’energia delle fonti pubbliche sempre più preziosa e difficile da reperire.
Il sindaco Longaroni ha ricordato che questo tipo di interventi, che prevedono un investimento economico piuttosto importante, sono possibili per comuni piccoli come quello di Allerona e di Castel Viscardo anche grazie a sovvenzioni della Regione e dello Stato. Alla cerimonia erano presenti anche l'ingegnere Marco Corbianco, direttore dei lavori, e il geometra Antonio Ciuchi, responsabile dell’Ufficio Tecnico del Comune ai quali sono andati i ringraziamenti delle due Amministrazioni per il lavoro svolto.
Oltre agli importanti lavori strutturali la scuola ha subito un restyling completo per rendere l’ambiente piacevole, attrattivo e armonioso per i bambini che passano molte ore della loro giornata tra le mura scolastiche. Anche il giardino è stato oggetto di miglioramenti significativi con il rinnovo delle aree giochi sicure, zone verdi e spazi per l'apprendimento all'aperto così da offrire ai bambini opportunità di esplorazione e divertimento in un ambiente naturalistico. La cerimonia si è conclusa con una piccola canzone eseguita dai piccoli alunni della scuola e il tradizionale taglio del nastro. Di seguito autorità e genitori hanno potuto accedere e visitare gli spazi restaurati e ristrutturati.