Si sono da poco concluse alcune interessanti iniziative che hanno visto come protagonista il Comitato di Croce Rossa di Orvieto, guidato dal commissario Luigi Maria Manieri. Da lunedì 8 a sabato 13 maggio, come annunciato, ha avuto luogo la Settimana della Croce Rossa, un servizio a favore della cittadinanza voluto dal gruppo di coordinamento delle attività.
Grazie alla disponibilità di numerosi volontari e dei medici che ogni giorno hanno svolto attività di informazione e di misurazione pressoria e glicemica, molte persone hanno potuto usufruire di un importante servizio. In molti si sono presentati presso la tenda bianca della Croce Rossa, appositamente allestita sotto il porticato adiacente la Chiesa di Sant'Andrea.
Il commissario e i volontari tutti ringraziano, il delegato dell'area salute e Responsabile della formazione Stefano Stella, le dottoresse Loredana Cosentino e Sara Macchioni e i dottori Massimo Bracaccia, Paolo Cingolani, Mario Cavagnaro, Sandro Scattoni, Delio Carboni e Alessandro Frizza per la professionalità così generosamente messa a disposizione di tutti.

A coronamento della Settimana, la sera di sabato 13 maggio ha avuto luogo per le vie cittadine, alla presenza del presidente regionale, Paolo Scura, una suggestiva fiaccolata per ribadire ulteriormente la vicinanza di Croce Rossa ad Orvieto. Illuminati dalla luce delle torce e accompagnati dal suono della musica, i volontari hanno condiviso un momento emozionante, che nemmeno la pioggia è riuscita ad arrestare, con l'orgogliosa consapevolezza di appartenere ad una grande famiglia al servizio del territorio.
Contemporaneamente, da giovedì 11 a sabato 13 maggio nell'Atrio del Palazzo dei Sette si è svolta la pesca di beneficenza, allestita con lo scopo precipuo di ottenere quei fondi che consentono alla Croce Rossa di aiutare chi ha bisogno. Sabato 20 e domenica 21 maggio, infine, la creatività della delegata all’inclusione sociale, Laura Cicognolo, e di un gruppo di volontarie ha concepito un'altra "perla": presso l'Atrio del Palazzo dei Sette ben diciotto artigiani del luogo e non hanno animato un'originale mostra mercato.

In una ridda di colori e varietà di materiali e articoli, gli espositori hanno presentato i loro prodotti e manufatti. Tra borse e bamboline fatte all'uncinetto, acquerelli, ceramiche, piante, miele e prodotti da forno, troneggiava il vessillo della Croce Rossa a suggello dell'impegno e della vicinanza dell'associazione alle persone. Un particolare ringraziamento per quest'ultimo evento va all'Amministrazione Comunale, in particolar modo al sindaco Roberta Tardani, che nella mattina di sabato 20 maggio con il taglio del nastro bianco e rosso ha inaugurato la mostra.
Si ringraziano, inoltre, la dottoressa Federica Franciosini, gli espositori e tutti coloro che donando degli oggetti hanno consentito al Comitato locale di organizzare delle manifestazioni così ricche e varie. Particolare emozione ha suscitato il ricordo di Lidia Berni Viola, una volontaria "storica", scomparsa lo scorso anno, che con grande impegno e spirito di appartenenza, fino a che le forze l'hanno assistita, ha sempre partecipato a tutte le iniziative dell'Associazione, un grande esempio di umanità e generosità.