Contributi economici per caregiver familiare, attivo l'avviso

Il Comune di San Venanzo ricorda che è attivo l'avviso per il contributo economico concesso al caregiver familiare, quella risorsa che si prende cura della persona che assiste, la supporta nella vita di relazione, concorre al suo benessere psico-fisico, l’aiuta nella mobilità e nel disbrigo delle pratiche amministrative, integrandosi con gli operatori che forniscono attività di assistenza e di cura, allo scopo di favorirne il mantenimento al proprio domicilio.
L’intervento consiste nell’erogazione di un contributo economico a coloro che svolgono le funzioni di caregiver familiare per sostenere le attività di cura e di assistenza svolte. Il contributo è concesso a seguito di presentazione di apposita domanda e si calcola sulla base del valore Isee del caregiver: è previsto un contributo massimo pari a 3.000 euro annui per Isee fino a 25.000 euro e pari ad 2.400 euro annui per Isee compresi tra 25.001 e 35.000 euro.
Possono presentare domanda di accesso al contributo i caregiver in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione:
a) essere residenti in uno dei Comuni che afferiscono alla Zona Sociale n. 4;
b) fare parte del nucleo familiare della persona da assistere o avere la residenza in altro modulo abitativo, ma collocato nella medesima struttura;
c) essere:
- cittadino italiano;
- cittadino comunitario;
- cittadino di Stato non appartenente alla UE, in possesso di regolare permesso di soggiorno, con esclusione dei titolari di permesso di durata inferiore a sei mesi;
d) avere compiuto 18 anni di età ed essere in condizione di autosufficienza;
e) avere un Isee del nucleo familiare in corso di validità non
superiore a 35.000 euro;
f) avere acquisito il consenso della persona che assiste, di un suo amministratore di sostegno, di un suo tutore o curatore.
La domanda, a firma del richiedente il beneficio, deve essere presentata, utilizzando l’apposita modulistica con allegati i documenti richiesti, secondo le seguenti modalità:
- a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune Marsciano, nei giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 13 ed il martedì e giovedì dalle 15 alle 17;
- a mezzo raccomandata a/r al seguente indirizzo: Comune di Marsciano Largo Garibaldi n.1 06055 Marsciano (PG)
- tramite posta elettronica certificata (Pec), al seguente indirizzo: comune.marsciano@postacert.umbria.it.
L’istanza può essere presentata fino alle 13 di venerdì 14 aprile 2023. Tutte le informazioni e la modulistica necessaria sono reperibili a questo indirizzo.
