sociale

Avis Allerona, 2022 da record. Il punto nell'Assemblea dei Soci

lunedì 20 febbraio 2023

Si è svolta venerdì 17 febbraio presso la locale Sala Polivalente, l'Assemblea Annuale Ordinaria dei Soci di Avis Allerona. Erano presenti, oltre ad una ventina di donatori, il vicesindaco e donatore Luca Cupello, il presidente di Avis Provinciale Terni Leonardo Mariani e il vicepresidente di Avis Regionale Umbria Sergio Commissari.

All'ordine del giorno, tra l'altro, la lettura della relazione sulle attività svolte nell’anno appena passato. Nel farlo il presidente Riccardo Tomassini ha voluto subito ringraziare tutte le donatrici e tutti i donatori per quanto raggiunto.

Il 2022, infatti, è stato un anno straordinario sia dal punto di vista dell’aumento del numero dei donatori (+41) che delle donazioni (+66) con un +25% di quest’ultime (terzo dato regionale dopo Bastia Umbra e Spello).

Un dato in controtendenza rispetto a quello regionale che ha invece fatto segnare un calo dell’1,13%. Per arrivare a questo risultato sono state numerose le iniziative poste in essere dal Consiglio Direttivo.

Dopo due anni di stop forzato causa normative anti-Covid, nel 2022 Avis Allerona ha riproposto tutti gli appuntamenti ormai tradizionali come la PasseggiAvis, Corri con l’Avis, Trail e Motoraduno Alleronese, Memorial "Sauro Pietrini" e il Bazar.

Manifestazioni che hanno come scopo primario quello di veicolare il messaggio dell’importanza della donazione del sangue e che hanno dato i propri frutti visti i numeri. Ma l'iniziativa più importante dello scorso anno è stata certamente l’inaugurazione del Monumento ai Donatori, svoltasi il 3 settembre.

Un masso di oltre 50 quintali su cui è stata posta una scultura che rappresenta il cerchio della vita disegnata dall’architetto Annalisa Bambini e realizzata da artigiani del posto. Un’opera circolare (la vita) che si potrebbe interrompere bruscamente in qualsiasi momento (per malattia, per incidente o per altri motivi) ma che, invece, riesce a rimanere unita grazie ad una goccia di sangue (le trasfusioni). Particolare anche la location dove è stata istallata, proprio alla fine di Vicolo dei Donatori di Sangue, una strada che segue il confine tra i comuni di Allerona e Castel Viscardo. 

Tornando alla riunione tutti gli interventi degli ospiti hanno posto l’accento sugli ottimi risultati ottenuti e sulla partecipazione numerosa ad un appuntamento importante come l’Assemblea annuale che di norma viene quasi sistematicamente dimenticata.

Prima della conclusione il presidente Tomassini ha ribadito l’intenzione di tutto il Direttivo di continuare su questo trend sapendo perfettamente che il compito è ogni anno più arduo, ma anche che non si può minimamente abbassare la soglia di attenzione in quanto ci sono i malati che aspettano che qualcuno porga il braccio per donare un po' di sé.

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.