sociale

Due libri e un incontro-dibattito per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

mercoledì 23 novembre 2022

Gli Assessorati alla Cultura e alle Pari Opportunità del Comune di Todi hanno organizzato, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, un incontro con Monica Ricci Sargentini, giornalista del Corriere della Sera, e Caterina Giojelli, giornalista di Tempi. L'appuntamento, che si terrà venerdì 25 novembre, alle 10, nella Sala del Consiglio Comunale, è stato promosso con la collaborazione dell'Associazione Culturale "Esserci" e del mensile "Tempi".

L'incontro "Le mille facce della violenza sulle donne" vuole essere un’occasione "per riflettere sui molteplici aspetti sociologici e culturali che questo fenomeno ha nella nostra società". Ogni tre giorni una donna viene uccisa in Italia: dall’inizio del 2022 è già capitato 77 volte. In molti casi l’assassino è il compagno o il marito, oppure un uomo che è stato lasciato. Spesso le denunce di stalking, minacce o percosse finiscono nel vuoto e troppo spesso si arriva a realizzare la gravità dei fatti solo dopo l’omicidio la donna.

"La violenza - sottolinea l’assessore alla Cultura, Alessia Marta - non si sviluppa soltanto nel contesto familiare. Pensiamo al lavoro o all’idea che si ha della prostituzione: la società è segnata ancora da un profondo maschilismo che continua ad avere fortissime radici culturali. Ed è lì che bisogna intervenire". Si è scelto di parlarne con due donne, due giornaliste, che possono offrire una visione ampia, sfaccettata e libera da pregiudizi. L’obiettivo è quello di approfondire un argomento che troppo spesso viene affrontato con superficialità e soprattutto con un approccio che non tiene conto che esiste una connessione tra i diversi episodi della violenza contro le donne.

"La percezione di ciò che è violenza incide sul livello di anticorpi che la società riesce a darsi" evidenzia Elena Fruganti, responsabile dell'Associazione Esserci. "Spesso - aggiunge - passano inosservati messaggi pericolosi veicolati da media e social, testi musicali misogini, diffusione di comportamenti border line tra le giovani generazioni. La violenza sulle donne è una piaga che tocca tutti i livelli sociali, le culture di appartenenza, le generazioni".

L'incontro di non è il solo con il quale la città si confronterà e rifletterà intorno alla figura femminile. "Nello stesso pomeriggio - annuncia l'assessore comunale alla Pari Opportunità, Raffaella Pagliochini - a Todi, a testimonianza dell'attenzione dedicata a questa problematiche, si terranno altre due iniziative che a loro volta interrogano questo tema con la presentazione di due libri: "Donne Invisibili" di Maria Elena Ruggiano, alle 16.30 alla Sala Affrescata, promosso da Fidapa e Lions Club, e "Libere di Essere" di Rosella De Leonibus, alle 19, all'Hotel Tuder, organizzato dall'Associazione Franca Viola".