Una sartoria-atelier nata nel 2013 nel cuore di Orvieto, la Cooperativa MIR, primo frutto in Umbria del Progetto Policoro, accoglie soggetti “svantaggiati” creando prodotti tessili orientati al recupero delle lavorazioni artigianali.
La Cooperativa Sociale MIR reintegra soggetti a rischio marginalità e devianza da un punto di vista professionale e sociale. Il laboratorio di design sartoriale si trova nel cuore di Orvieto in un immobile storico, in Via della Misericordia II,4/B, rimasto inutilizzato per diversi decenni e messo in affitto dalla Confraternita della Misericordia.
Qui MIR produce capi di alta qualità a basso impatto ambientale e vede lavorare insieme donne vittime di violenza, detenuti in articolo 21, semiliberi, ragazzi e ragazze diversamente abili. "Mir" è stata selezionata come ambasciatrice dell’economia civile 2022 dall'organizzazione del Festival Nazionale dell'Economia Civile tenutosi a Firenze lo scorso settembre.
Un riconoscimento importante per una cooperativa che è riuscita a coniugare sostenibilità economica ed aiuto concreto a persone in difficoltà. MIR offre una linea di prodotti eco-compatibili per la cura della persona e della casa, mentre nel proprio laboratorio sartoriale, sono realizzati accessori come borse, tovagliati, cuscini, tovaglie, asciugamani, e pouf, confezionati utilizzando cotone 100% tessuto dai detenuti in carcere o con stoffe riciclate e rigenerate.
La Cooperativa è stata scelta da Confcooperative e FondoSviluppo per realizzare delle ecoshopper con ricamati i loghi delle due organizzazioni in occasione dell’evento "Ricucire il Paese" tenutosi ad Assisi lunedì 3 ottobre. MIR, cooperativa aderente a Confcooperative Umbria insieme per il progresso, lavorando per il successo.
https://www.facebook.com/mirecolab