Nel pomeriggio di mercoledì 27 luglio è stato raggiunto il secondo traguardo sociale dell’evento promosso dall’Associazione Culturale "Altopiano" APS all’interno di una "5 giorni sull’Altopiano", kermesse riassuntiva delle attività svolte durante l’anno: l’apertura con i giochi dei bambini sui prati in località Fagiolo, poco distante dal paese e in collaborazione con la Pro Loco, al fresco delle querce secolari del casale dell’Opera del Duomo; la prosecuzione nel palazzetto comunale a colpi di pallavolo ne "La Partita di Cuore" è stato il meltingpot di integrazione sociale grazie alla sentita partecipazione dell’Associazione "Tartaruga Xyz" che si è presentata con una nuovissima tenuta sportiva giallo ocra e nera - l'idea delle laboriose api intente a produrre miele, collante sociale - a fianco alla squadra locale GSD "Alfina - Fabrizio Lupi”.

Momenti d’inclusione straordinari, brividi, emozioni e tanti, tanti sorrisi quasi a voler cancellare un brutto periodo di fermo di parecchie associazioni che operavano più attivamente nel tessuto sociale prepandemia. È piacevole ricordare che l’Associazione Sportiva Dilettantistica "Tartaruga Xyz" APS è attiva nell’Orvietano dal 2003, membro dell’ANPIS nazionale per pallavolo e calcetto, in procinto di riconfermare gli appuntamenti di settembre con il CAI Orvieto (Valli di Civita) e l’escursione con il “Centro d’aggregazione giovanile Freigeist” di Montegabbione. Per Castel Giorgio hanno partecipato: Flavio, Wahidullah, Cinzia, Federico (locale), Marco, Maria Vittoria, Francesca, Alberto, Monica, Nicholas, Paola con Teresa, Luigi e Juri pazienti e simpatici allenatori. I ragazzi si sono aggiudicati due set su tre, quindi la coppa messa a disposizione.

Il Gruppo Sportivo Dilettantistico “Alfina per Fabrizio Lupi” ha applaudito la vincita del primo set con la partecipazione di Alessio, Adele, Aurora, Andrea, Irene, Valentina, Patrizio, Mattia, Gabriele, Sara, Monica, Giulia, Andrea, Simona con Fausto e Riccardo alla dirigenza. Anche a questi sportivi è stato consegnato un attestato di partecipazione, a loro un cordiale ringraziamento per essersi messi in gioco pure questa volta. Giovedì 28 luglio sarà la volta del coinvolgimento dell’Associazione "Il Volo" con speciali amici dal vicino comune di San Lorenzo Nuovo, in un laboratorio diurno per le autonomie sociali, dalle 18 sarà possibile fare una foto ricordo con gufi e barbagianni e dalle 19 una tavola rotonda informale per capire il prezioso lavoro di ricerca svolto dall’Associazione “Amleto in Viaggio”, confronto tra arti e teatro integrato, a racconterci la sua esperienza il presidente Andrea Zanetti e la regista del gruppo che opera nell’Orvietano.

Venerdì 29 luglio alle 18 si aprirà lo spazio dei Giardinetti Comunali per il “LegnoLab”, legno decorato dai bambini e da chi vorrà partecipare, divertimento assicurato. Per tutte le cinque serate rimarrà aperta “riabilitARTE” sesta edizione, dalle 18 alle 20, esposizione di opere d’arte questa volta dettata dall’interesse suscitato dall’opera “Speranza, fontana di vita” eseguita da Andrea Casasoli ed esposta in un’importante collettiva “MARGUTTA” a giugno proprio a Roma capitale. La vernice dell’evento si è tenuta nella fresca serata di mercoledì scorso, il referente dell’Ass. culturale “Altopiano” APS Federico Fabiani, ha introdotto gli eventi, i collaboratori, ringraziato gli sponsor con i quali è stata resa possibile questa iniziativa e ripagate le spese burocratiche (S.I.A.E., EE.LL.) molto esose per una piccola realtà locale di associazionismo volontario.
La presentazione delle opere – pirografia, olio su tela, matita – è stata all’insegna dell’inclusività, in una lettura critica e storica dell’arte pienamente immersa nelle naturali radici locali e nel paesaggio circostante. A conclusione, sabato 30 luglio, dalle 20 dai tavoli in Piazza del Municipio, si potrà ascoltare la bella voce di Giulia e l’accompagnamento musicale e vocale di Claudio per ripercorrere il panorama cantautoriale al femminile degli ultimi trent’anni di musica italiana. "Venite a trovarci!" affermano gli organizzatori.