sociale

"Gestione dell'ictus cerebrale: la prevenzione, la fase acuta e la riabilitazione"

mercoledì 22 giugno 2022

A.L.I.Ce. Umbria - Città della Pieve organizza per sabato 25 giugno alle 9 nella Sala Grande di Palazzo Corgna un convengo dal titolo "Gestione dell'ictus cerebrale: la prevenzione, la fase acuta e la riabilitazione". Nell’arco della giornata questa patologia sarà analizza da vari punti di vista con esperti del settore. Un modo per saperne di più sulla cura, la riabilitazione e la prevenzione. A moderare gli interventi, il neurologo Enrico Righetti.

Dopo l’apertura dei lavori, l’augurio di benvenuto e il ringraziamento ai relatori e al pubblico da parte del presidente di A.L.I.Ce., Guerrino Bordi, e il saluto delle autorità, si entra nel vivo della trattazione con il diabetologo Giovanni Nasini ("Diabete - ictus. Nuove strategie terapeutiche"), l’internista Giacomo Pucci ("Ipertensione arteriosa e patologia cardio-vascolare. Il contributo dello studio Piuma"), la neurologa Maria Peducci ("Gestione del paziente con ictus acuto: dalla diagnosi al trattamento"), il fisiatra Maurizio Massucci ("La riabilitazione dell’ictus oggi"), le fisioterapiste Ilenia Bardelli, Silvia Scoscia e Sara Tarolli ("Il ruolo del caregiver nella gestione del paziente con ictus: gesto motorio e riapprendimento"), la logopedista Elisa Zugarini ("Post ictus: il ruolo  chiave del logopedista nel percorso riabilitativo"), la psicologa Daniela Ficili  ("Ictus, intervento psicologico e salute, oltre la malattia", la presidente di ADNA - Alleanza per i diritti delle persone non autosufficienti, Elena Brugnone ("La cura del malato cronico in condizioni di non autosufficienza irreversibile per esiti invalidanti da ictus").


L’attività riprenderà nel pomeriggio alle 16.30 con la presentazione, a cura di Luisa Binaretti, vicepresidente di A.L.I.Ce., del libro "A.L.I.Ce. Città della Pieve si racconta: 2000-2020" e, a seguire, la proiezione del video realizzato da Sabrina Ferroni con musiche di Jacopo Matera. Momento di condivisione di ricordi, aneddoti, impegno con l’intervento di alcuni protagonisti di questi venti anni di attività.
 
 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.