sociale

L'IC Acquasparta insieme ai Comuni e al territorio per la Giornata dedicata alla pacifica convivenza tra i popoli

mercoledì 27 aprile 2022

Due interi territori, quelli di Acquasparta e di San Gemini e le loro scuole, nella mattinata di sabato 30 aprile, dalle 9.30 alle 12, saranno "in movimento" per manifestare in favore della convivenza pacifica tra i popoli. L’idea della dirigente scolastica, Cinzia Meatta, e degli insegnanti, è quella di far uscire dalle aule scolastiche la voce delle studentesse e degli studenti, che, da sempre attivi nella promozione della pace (la scuola fa parte della Rete Nazionale delle Scuole per la Pace), negli ultimi mesi, a seguito dello scoppio del tragico conflitto tra Russia e Ucraina hanno incrementato il loro impegno per l’educazione alla pace.

L'obiettivo è quello di condividere con le famiglie e il territorio non solo speranze, ma azioni e gesti concreti in favore della fratellanza e del dialogo tra i popoli, così da creare una vera e propria rete di energie positive e propulsive permanente, cioè operativa anche al di là della manifestazione in sé. La data scelta per l'evento non è casuale. Si tratta, infatti, dell’ultimo giorno della Settimana Civica che moltissime scuole italiane, tra cui l’IC Acquasparta, da alcuni anni dedicano al tema della “cura” e che quest’anno si è aperta proprio con la Marcia Straordinaria della Pace Perugia-Assisi di domenica 24 aprile.

Protagonisti saranno naturalmente tutti i bambini, gli alunni e gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Acquasparta-San Gemini. Grazie alla collaborazione fattiva delle due Amministrazioni Comunali e delle Associazioni presenti su entrambi i borghi che a vario titolo si spendono per il bene dei territori, proporranno una manifestazione ricca di emozionanti momenti di riflessione e di intrattenimento.

Le bambine e i bambini della scuola dell’infanzia, le alunne e gli alunni delle scuole primarie, le studentesse e gli studenti delle secondarie,  nelle diverse location loro assegnate (luoghi simbolo di incontro e confronto positivo, la scuola luogo della cultura, la piazza l’agorà luogo simbolo dell’incontro e la stazione che rappresenta il viaggio cioè l’incontro con culture diverse ma anche il viaggio verso la pace) presenteranno ai partecipanti  performance di genere artistico, musicale, letterario e teatrale, che sono il frutto del lavoro svolto nel corso di questo difficile periodo in cui assistiamo a una guerra nel cuore dell'Europa, ma con l'intendimento di non dimenticare tutte le guerre, specie  quelle che coinvolgono gli “ultimi” della Terra.

I corridori dell’associazione sportiva Runners di San Gemini, divisi in due gruppi che partiranno contemporaneamente dalle piazze dei due centri umbri dove riceveranno dalle mani degli alunni una fiaccola, una bandiera della pace ed un messaggio di speranza da recapitare ai compagni degli altri plessi, percorreranno i 10 chilometri che separano i due comuni in un simbolico "venirsi incontro".

E proprio nel luogo in cui i runners si incroceranno, presso le Fonti di San Gemini, verrà piantato, alla presenza della dirigente scolastica, del sindaco di Acquasparta, Giovanni Montani, e del sindaco di San Gemini, Luciano Clementella, un alberello di ulivo, sinonimo universale dipace, che nell’intendimento dei ragazzi rappresenterà  un punto di riferimento per tutti coloro che  anche in futuro vorranno manifestare il proprio impegno attivo per la pace. Questo gesto sarà latore del messaggio che la pace va costruita e nutrita tutti i giorni.

I runners saranno scortati dalle forze dell’ordine di entrambi i Comuni, dalla protezione civile di Acquasparta e di San Gemini e dal Moto Club di San Gemini. La manifestazione poi vedrà uno dei suoi momenti più significativi nelle reciproche piazze dei due paesi dove i corridori, in un simbolico grande abbraccio, saranno accolti dagli studenti, con il loro calore e le loro canzoni, dai rappresentanti delle istituzioni, dalle associazioni dei paesi e dalla musica dell’associazione musicale gruppo bandistico di Acquasparta.

A conclusione dell’evento, i due sindaci doneranno alla dirigente scolastica e agli studenti una targa in memoria di questa giornata, siglando simbolicamente un Patto per la Pace attraverso il quale verrà ulteriormente sottolineato come scuola, amministrazioni locali, associazioni del territorio, famiglie, collaborino proficuamente costruendo una Rete per la Pace.

Qui, il programma della giornata.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.