sociale

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo. Il programma di eventi di ANGSA Umbria  

martedì 29 marzo 2022

L’impegno per ricordare la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo non si ferma. ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) Umbria continua a riflettere e a mantenere alta l’attenzione, anche grazie al quotidiano mantenimento dei servizi a sostegno e supporto alle famiglie di persone con autismo. Durante la giornata del 2 aprile, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, come ricorrenza per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro, e nel corso dei giorni che precedono e seguono la giornata, l’Associazione regionale, in coordinamento con ANGSA Nazionale, organizza una serie di eventi e di incontri destinati alla popolazione e ai suoi associati per riflettere sulle tematiche legate all’autismo e contribuire a creare consapevolezza.
 
Non una festa, ma momenti di confronto, che garantiscano una crescita della comunità. ANGSA Umbria anche quest’anno è impegnata nella diffusione del messaggio attraverso alcuni momenti virtuali ed occasioni di sensibilizzazione. Due le campagne social giunte quest’anno alla loro terza edizione: #ILBLUADDOSSO, durante la quale chi vorrà potrà indossare un indumento blu, il colore scelto dall’ONU per rappresentare l’autismo, e condividerlo sui social; e #NELBLUDIPINTODIPIU’, che si rivolge a chi, con i propri bimbi, vorrà disegnare e condividere disegni realizzati in casa.
 
Anche quest’anno, poi, i principali monumenti delle città dell’Umbria si illumineranno di blu, per l’iniziativa “Light it Up Blue”, su richiesta di ANGSA: tra questi, Allerona; Arrone; Assisi; Bastia; Bevagna; Bettona; Cascia; Campello sul Clitunno; Cannara; Cascia; Castel Ritaldi; Castiglion del Lago; Città di Castello; Corciano; Costacciaro; Deruta; Foligno; Giano dell’Umbria; Gualdo Cattaneo; Gualdo Tadino; Gubbio; Marsciano; Magione; Montefalco; Narni; Norcia; Parco di Colfiorito; Perugia; San Venanzo; Sigillo; Spello; Spoleto; Stroncone; Terni; Todi; Torgiano; Trevi; Umbertide; Valfabbrica. Ed inoltre il balcone della presidenza della Regione Umbria di Palazzo Donini e Basilica di San Francesco di Assisi.
 
Ecco, inoltre, le altre iniziative in calendario organizzate da ANGSA Umbria, in collaborazione con altre realtà:
 
– SCUOLE: conosciamo il mondo dell’autismo
Le scuole saranno invitate a dedicare una parte della didattica a riflessioni e confronto sui temi dell’autismo. A supporto ANGSA invierà materiale informativo agli Istituti che ne faranno richiesta insieme a dei palloncini blu da poter appendere all’edificio scolastico come simbolico messaggio di adesione alla giornata.
 
- 31 Marzo 2022 – Gita a Cascia
Una giornata speciale che vedrà coinvolti i ragazzi del Centro Diurno La Semente che saranno accolti dalle monache del monastero di Santa Rita per una esperienza di grande valore sociale.
 
- 31 Marzo 2022 – ore 10.00 – 17.30 – Hotel Eurostars Roma – Convegno: La Residenzialità “possibile” per le persone con disabilità complesse.
Evento organizzato da ANGSA Nazionale e Anffas Nazionale per accendere i riflettori sul tema dedicato a “Possibili Modelli di residenzialità” per le persone con disabilità complesse.
Convegno accessibile in presenza e da remoto al link: https://bit.ly/3IZDoKq.
 
2 Aprile 2022– ore 9.30 presso la BCT (Biblioteca comunale) – Terni
Incontro conclusivo del ciclo di sensibilizzazione sul tema “La comunicazione nell’autismo” in collaborazione con i Licei Statali Angeloni – Terni. Al termine premiazione del concorso fotografico a cura degli studenti dei Licei Statali Angeloni – Terni.
 
2 Aprile 2022 ore 9.15 – Sala Consiliare del Comune di Castiglione del Lago – Convegno “Autismo un problema medico sociale: quali prospettive?”
Convegno organizzato da FNP CISL Pensionati Umbria e da associazione ANTEAS di Castiglione del Lago per condividere prospettive di azione mirate al sostegno delle famiglie.
 
2 Aprile 2022 – ore 10.00 – Rifugio La Spella – PASSEGGIATA con MERENDA tra i sentieri del Subasio
Iniziativa che rientra nella ricca programmazione dell’evento “Subasio con Gusto – edizione 2022” promosso dal Comune di Spello in collaborazione con l’associazione gmpGAIA APS.
La passeggiata è aperta alla cittadinanza e vedrà coinvolti anche i ragazzi del Centro Diurno La Semente per una bella esperienza inclusiva, immersi nella Natura.
 
2 Aprile 2022 – ore 20.00 – Sala delle Volte – Assisi – Cena di solidarietà in occasione del Forum Distretto 209 Italia International Inner Wheel.
Avremo l’onore di organizzare, a chiusa del Forum, la cena che delizierà gli ospiti con prodotti de La Semente.
 
9-10 Aprile 2022 – SENTIERI FRANCESCANI 2022 …– Raduno di auto e moto d’epoca – in collaborazione con Automotoclub storico assisano
L’iniziativa nasce per portare un messaggio di pace e di solidarietà, in quanto i partecipanti al raduno saranno incaricati di consegnare la “Lampada della Pace” ad Assisi. Tutti i partecipanti all’iniziativa riceveranno in dono una strenna realizzata dai ragazzi del Centro Diurno “La Semente”.
 
28, 29 Maggio 2022 & 2 Giugno 2022 – LA STAFFETTA BLU PER L’AUTISMO: CAMMINIAMO INSIEME SUL SENTIERO ITALIA
L’iniziativa voluta da ANGSA Nazionale, ci vede coinvolti in un trekking a tappe in cui i partecipanti avranno il compito di passare, tra una tappa e l’altra, un testimone. Saranno coinvolte tutte le Angsa Regionali con l’obiettivo di avvicinare e sensibilizzare più persone possibili al tema dell’autismo.
L’iniziativa è aperta a tutta la cittadinanza e vedrà coinvolte le famiglie di Angsa Umbria.
Organizzazione tecnica: associazione gmpGAIA APS.
 
Per saperne di più: segreteria@angsaumbria.org – Cell. 392.2688364
Facebook e Instagram: Angsa Umbria
 
ANGSA Umbria spera con queste iniziative di coinvolgere la cittadinanza e le istituzioni tutte a questi momenti di riflessione.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.