sociale

Progetto di formazione "Il Covid e l'adolescenza sospesa", collaborazione fra lPU e Missione Calcutta

venerdì 15 ottobre 2021

La pandemia da Coronavirus ha sconvolto tutte le generazioni creando ansia, paura e confusione, effetti che continuano ad avere un forte impatto sulla salute mentale di ciascuno di noi. A partire da qui nasce la borsa di studio Hélène Ehret e il Corso “Covid e l’adolescenza sospesa. Progetto di formazione”, una nuova iniziativa che vede la collaborazione tra l’Istituto Universitario Progetto Uomo e Missione Calcutta, onlus bergamasca che da oltre 25 anni opera in favore dei minori in India, Bangladesh, Thailandia, Somalia, Kenya e Italia.

Il corso si svolgerà in forma telematica e sarà rivolto alle persone interessate al mondo sociale con un focus sulla situazione Covid-19. Le attività previste sono tre: 
- formare i facilitatori con una serie di webinar, in cui discutere riguardo temi psicologici;
- partecipare a un gruppo di Auto-Aiuto, in cui i partecipanti possono esercitarsi nel ruolo di facilitatore;
- condurre gruppi di self-help con i ragazzi o con i loro genitori, con supervisione.

Questo il calendario dei webinar:
- lunedì 18 ottobre dalle 16.30 alle 18.30: “Pandemia Covid-19 come emergenza umanitaria”
Relatori Dott. Marco Iazzolino, Prof. Nicolò Antonio Pisanu, Prof. Massimiliano Nisati
- venerdì 29 ottobre dalle 17 alle 19.30: “Pandemia Covid-19 e mondo emotivo-relazionale. La gestione dell’incertezza, della solitudine. Il tema del lutto – Elementi di psicologia delle emozioni”
Relatori: Prof.ssa Joanna Okulska, Prof.ssa Rosa Laiso e Dott.ssa Alessandra Caporale
- giovedì 4 novembre dalle 17 alle 19.30: “Il mondo degli adolescenti oggi. Comprendere meglio le vulnerabilità degli adolescenti in questa pandemia Covid-19. Come relazionarsi con loro – Elementi di psicologia dello sviluppo e della famiglia”
Relatori: Prof. Giorgio Maria Bressa, Prof.ssa Joanna Okulska e Dott.ssa Antonella Sgherri
giovedì 11 novembre dalle 18 alle 19.30: “Aspetti pastorali. Esperienza spirituale e pandemia Covid-19”
Relatori: Prof. Massimo Vedova, Prof. Mario Oscar Llanos

Dopo aver partecipato ai 4 seminari, l’Istituto Universitario Progetto Uomo rilascerà un attestato di partecipazione. Per gli studenti IPU che parteciperanno agli incontri, verranno riconosciuti 2 ECTS (crediti formativi universitari) pari a 50 ore di tirocinio, con presenza certificata da registro. È possibile iscriversi ai seminari a questo link.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.