Per la Fidapa di Orvieto si è formalmente concluso il biennio 2019-2021 a guida Laura Cicognolo. Sabato 9 ottobre nella Sala Expo del Palazzo del Capitano del Popolo si è svolta la cerimonia del cambio di presidenza per dare veste ufficiale alle elezioni della nuova presidente, Francesca Compagnucci, e del nuovo Consiglio Direttivo, avvenute mercoledì 25 agosto. Nel suo discorso di saluto la presidente uscente, Laura Cicognolo, ha ricordato il clima di amicizia e di serenità che hanno portato alla attuazione degli eventi più significativi del suo biennio.

Come il progetto "Nel Corpo" per il 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, o i quattro video, in occasione dell’8 marzo, realizzati con il contributo di tutte le socie della sezione e pubblicati in rete (pagina Facebook e canale YouTube della Fidapa Orvieto), oppure il ciclo di incontri “Vivere bene e più a lungo si può!”. Un biennio difficile, quello appena trascorso, profondamente segnato dagli effetti della pandemia, dal lockdown, dalle limitazioni e dal clima di sospensione che, tuttavia, non ha fermato la voglia di far sentire la voce delle donne.

Dopo i ringraziamenti, Laura Cicognolo ha consegnato la campana a Francesca Compagnucci, gesto simbolico che segna l’inizio del nuovo periodo 2021-23. La presidente entrante ha presentato "la squadra" alle socie e ai numerosi ospiti: Paola Morelli (vicepresidente), Silvia Cavalloro (segretaria), Maria Isabella Donati (tesoriera) e, ovviamente, Laura Cicognolo (past president).

"Sarà un biennio - ha ribadito Francesca Compagnucci - all’insegna della continuità, della collaborazione e della sorellanza che, come recita l'inno, è la parola-chiave dell'Associazione, una parola non vuota né priva di significato, ma che al contrario deve continuare atrovare una sua completa concretezza”. Nella conclusione del suo discorso, la nuova presidente ha ricordato una frase di Herry Ford “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo”, un pensiero che esemplifica pienamente il senso della coesione e della condivisione dei compiti, imperativi inderogabili per la Fidapa.

Il passaggio della campana è stata anche l'occasione per presentare quattro nuove fidapine: Laura Sega, Anna Mozzetti, Slivia Cerquaglia e Tiziana Tafani. Durante la serata, motivo di grande orgoglio per la Sezione di Orvieto, è stata festeggiata Anna Maria Turchetti che domenica 12 settembre, a Roma, è stata eletta presidente del Distretto Centro. Anna Maria, già presidente della Fidapa di Orvieto nel biennio 2015-17, ha confermato come qualità imprescindibili per l’associazione il valore del lavoro di squadra, della coesione, dell’amicizia e dell'umiltà. La cena è stata allietata da numerosi momenti musicali.

Accompagnate dal Maestro Riccardo Cambri al pianoforte e da Gabriele Anselmi, presidente della Scuola Comunale di Musica "Adriano Casasole", al flicorno soprano, le socie Silvia Cerquaglia e Laura Sega hanno cantato alcuni brani di musica leggera e jazz. Le ampie volte del salone hanno fatto da cassa armonica alle note del flauto traverso della socia Annette Hornstein. Infine, un altro prezioso cameo è stato regalato ai presenti dal sassofono di Carlo Mari, professore ordinario di Matematica presso l’Università degli Studi di Chieti-Pescara e talentuoso musicista per passione.

Alla presidente e al nuovo Direttivo vanno i migliori auguri di buon lavoro e la speranza di un ritorno quanto prima ai lieti ritmi scanditi dalla normalità.