Seconda puntata di "AperiLibri" - giovedì 24 giugno, alle 18.15, al Community Hub “Lo Scalo” - con un'originale e suggestiva "graphic novel" di Andrea Laprovitera e Armando “Miron” Polacco: "Basaglia: il dottore dei matti” (edizioni BeccoGiallo). Padre della Legge 180 e della Psichiatria, Basaglia non offre gesta che si prestano facilmente ad essere tradotte in una “graphic novel”.
Non è un “eroe classico” ma un deflagratore silenzioso di realtà ossidate, di dogmi, di secolari pregiudizi. E forse proprio la capacità di Basaglia realizzare una rivoluzione “gentile” offre a Laprovitera e Miron la chiave di accesso alla rappresentazione di quel “possibile” che lo psichiatra veneziano vedeva e praticava quando altri non concepivano altro che mura e mezzi di contenzione.
“Non eÌ€ importante - scriveva nel 1979 il “dottore dei matti” - tanto il fatto che in futuro ci siano o meno manicomi e cliniche chiuse. EÌ€ importante che noi, adesso, abbiamo provato che si può fare diversamente: ora sappiamo che c’eÌ€ un altro modo di affrontare la questione, anche senza la costrizione”.
A Raffaele Iacarella - psicologo e psicoterapeuta - il compito di introdurre il volume e di dialogare con Andrea Laprovitera. Ad affiancarlo, con una testimonianza “in presa diretta” dei cambiamenti generati dal pensiero e dalle pratiche di Basaglia, lo psichiatra e psicoterapeuta Giuseppe (Pino) Cantarini. L’iniziativa si avvale della cortese collaborazione della Libreria Valente di Orvieto.