Si è svolto lunedì 17 maggio l'incontro tra l'avvocato Francesco Paola, presidente della Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia, e la dottoressa Diletta Paoletti, coordinatrice del Master “Progettazione e accesso ai fondi europei per la cultura la creatività e multimediale" dell’Università degli Studi di Perugia. La creazione di sinergie tra i diversi titoli internazionali dell’Unesco, specialmente quello prestigioso di Riserva Mondiale della Biosfera, potente attore internazionale e i riconoscimenti rilasciati alla Cultura e alla Creatività e tra essi ad esempio quello dedicato alle "Città Creative dell’Unesco", possono creare rilevanti prospettive di avanzamento dell’Umbria e dell’Università nel suo complesso e contribuire ad un rinnovamento culturale di cui si avverte grande bisogno.
"La Riserva Unesco del Monte Peglia – spiega Diletta Paoletti – rappresenta una realtà di grande interesse, sia per la qualità dei suoi approcci che per la trasversalità di temi ed obiettivi. Una collaborazione stimolante per il nostro Master". La Riserva Mondiale e il Master in progettazione e accesso ai fondi europei per la cultura hanno stipulato un protocollo volto a consentire tirocini formativi agli studenti: i corsisti iscritti al Master potranno collaborare con l’Associazione, soggetto gestore della Riserva della Biosfera Unesco, mettendo in campo le strategie necessarie a catalizzare risorse per progetti sostenibili e di alta innovazione, in attuazione dello spirito e della lettera delle politiche e linee di finanziamento dell'Unione Europea.
Nella foto il presidente Francesco Paola, la coordinatrice Diletta Paoletti e il dottor Jacopo Battistacci, primo dei tirocinanti presso la Riserva della Biosfera Unesco