Il Coordinamento Donne Fnp Cisl Pensionati Viterbo in linea con il programma nazionale-regionale sulla prevenzione e salute della persona ha voluto organizzare in Fase 3 un incontro in programma per sabato 27 giugno alle 17 alla Casa del Vento di Bagnoregio sul tema "Riparte la prevenzione del cancro del colon e del retto nell'era del Covid-19". Ingresso e partecipazione saranno strettamente disciplinati dalle attuali disposizioni di legge per contrastare la diffusione del contagio.

"La domanda - spiegano gli organizzatori - è perché dobbiamo fare e in cosa consiste lo screening del cancro del colon e del retto, come è cambiata la sopravvivenza a 5 anni dei pazienti sottoposti a terapia chirurgica dopo la sospensione per circa 3 mesi dei programmi di screening?". A rispondere una serie di professionisti: il dottor Roberto Anselmi Angeli, responsabile dei programmi di screening della Asl di Viterbo, tre gastroenterologi (il dottor Roberto Faggiani, il dottor Costantino Zampaletta e il dottor Giorgio Pelecca).
Gli interventi saranno moderati dal dottor Raffaele Macarone Palmieri che introdurrà anche i concetti base del programma di screening. Seguirà l'intervento del dottor Salvatore Menditto, presidente dell'Ordine dei Farmacisti di Viterbo, quello del dottor Enzo Maria Ruggeri, direttore dell'Oncologia della Asl di Viterbo, e quello del dottor Roberto Santoro, da poco nominato direttore della Chirurgia Oncologica della Asl di Viterbo.
Porteranno il loro saluto Luca Profili, sindaco di Bagnoregio, Giovanna Bisti, coordinatrice delle Donne Cisl Pensionati, Mario Malerba, responsabile del Dipartimento Socio-Sanitario FNP della Provincia di Viterbo, Francesco Bigiotti, presidente di Casa Civita di Bagnoregio, e rappresentanti di numerose associazioni di volontariato. Daniela Donetti, direttore generale dell'ASL di Viterbo, farà un intervento pre-ordinato volto a far comprendere che il Covid-19 ha costituito un formidabile banco di prova per la tenuta del sistema sanitario.