sociale

Sostegno affitti, dalla giunta regionale oltre 2,6 milioni di euro ai Comuni umbri

mercoledì 20 maggio 2020
Sostegno affitti, dalla giunta regionale oltre 2,6 milioni di euro ai Comuni umbri

Mercoledì 20 maggio la Giunta Regionale dell'Umbria ha approvato, su proposta dell'assessore alle politiche per la casa, Enrico Melasecche, la delibera che assegna ai 92 Comuni dell’Umbria la somma complessiva di oltre 2 milioni e 677mila euro che consentiranno la concessione dei contributi previsti dal Fondo Nazionale per l’accesso alle abitazioni in locazione. 
 
Lo comunica una nota d’agenzia della Regione riferendo che con Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 6 maggio scorso, collegato alle misure urgenti e straordinarie connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, è stata ripartita tra le Regioni la disponibilità del Fondo Nazionale per l’accesso alle abitazioni in locazione, che ha attribuito all’Umbria l’importo di 1.166.052,81 euro a cui si aggiungono altre risorse stanziate dalla Regione stessa pari a 1.511.834,48 euro per un totale di 2.677.887,29 euro. La somma assegnata al Comune di Orvieto è di 55.635,03 euro.
 
Si tratta di contributi destinati al sostegno economico di nuclei familiari in affitto che, anche a seguito dell’emergenza Coronavirus, si trovano in difficoltà economica e che corrispondono canoni di locazione eccessivamente onerosi rispetto al reddito percepito.
 
Entro lunedì 15 giugno i Comuni umbri emaneranno i bandi necessari per la formazione delle graduatorie tra i beneficiari in possesso dei requisiti previsti dalla normativa sull’edilizia sociale: cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione europea o extracomunitario in regola con le vigenti norme sull’immigrazione; residenza e/o attività lavorativa in Umbria; possesso di un regolare contratto di locazione registrato; titolarità di un qualsiasi reddito; non titolarità del diritto di proprietà su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare. 
 
La Regione ha disposto che i Comuni ripartiscano la somma assegnata tra i beneficiari idonei predisponendo due graduatorie. La prima comprende coloro che percepiscono solo redditi da pensione o da lavoro dipendente il cui valore non superi quello di due pensioni minime INPS; la seconda, comprendente i beneficiari con redditi che superano detti limiti. Il contributo massimo concedibile a ciascun nucleo familiare richiedente ammonta a 3.000 euro per coloro che sono collocati nella prima graduatoria e a 2.300 euro per quelli ricompresi nella seconda graduatoria.
 
Ogni comune può introdurre, infine, eventuali ulteriori condizioni di disagio del nucleo familiare che consentiranno di innalzare il contributo massimo che può essere concesso.

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Orvieto

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.