sociale

1000 Miglia, la soddisfazione dell'Amministrazione Comunale: "Grande spettacolo e ottima riuscita"

venerdì 18 maggio 2018
1000 Miglia, la soddisfazione dell'Amministrazione Comunale: "Grande spettacolo e ottima riuscita"

Aspettative rispettate per il transito della 1000 Miglia in Umbria. Dopo il controllo orario ad Orvieto, in Piazza del Popolo, il lungo serpentone è passato giovedì 18 maggio per Baschi dove uno stand del Museo dell'Ovo Pinto di Civitella del Lago con ragazze in abiti d'epoca ha salutato il passaggio delle auto che sono poi sfilate lambendo i Comuni di Guardea, Montecchio, Alviano, Lugnano in Teverina per poi raggiungere Orte. Ad Amelia, il corteo dei 460 equipaggi è stato accolto dal Gruppo Sbandieratori e da una serie di iniziative organizzate per celebrare l’evento. Vetrine dei negozi addobbate, rappresentanza del Corteo Storico del Palio dei Colombi e numeroso pubblico ad assistere al transito dei convogli e alla timbratura.

La tappa oraria della 1000 Miglia 2018 va dunque in bilancio nel segno del grande successo organizzativo, di partecipazione popolare e con delle aspettative per il futuro, ma anche con un’ampia copertura mediatica (oltre al commento in diretta l’evento è stato seguito anche da Rai Umbria e dalla diretta di Claudia Peroni su Canale 5 nonché dalle riprese streaming assicurate dalle web tv locali ed altre emittenti).

"E’ stata una bellissima e positiva esperienza di collaborazione – afferma l’Assessore alla Cultura e Grandi Eventi, Alessandra Cannistrà - perché tutta la città ha risposto molto bene riuscendo a cogliere questa occasione offerta dagli organizzatori della 1000 Miglia che hanno creduto in Orvieto dando grande visibilità al nostro territorio. Si è sentito il clima di collaborazione e di coesione intorno a un obiettivo comune che era quello di lasciare, un ‘souvenir’ speciale nel cuore dei prestigiosi e tantissimi equipaggi, specie stranieri, che non hanno mancato di fare sosta di fronte alla facciata del duomo e, magari sdraiati per terra, per immortalare la loro vettura con lo sfondo spettacolare dei mosaici della Cattedrale”.

“Organizzazione, viabilità e sicurezza – aggiunge - hanno funzionato perfettamente grazie al coordinamento della Polizia Municipale affiancata dalle Forze dell’Ordine, dalla Protezione Civile, dalle Associazioni sportive motoristiche ‘La Castellana’ e ‘Vespa Club Orvieto’ e da tutta la struttura del Comune di Orvieto a cui va il plauso dell’Amministrazione. Ancora un sentito ringraziamento va all’Associazione Lea Pacini che, nonostante qualche incertezza meteo del primo pomeriggio, ha schierato la rappresentanza del Corteo Storico che in piazza di fronte al possente palazzo del Capitano del Popolo appassionando ed entusiasmando il pubblico, ricordando un periodo molto importante della storia della nostra città.

E ancora un riconoscimento va a tutti i panettieri di Orvieto che hanno fatto squadra per offrire un assaggio della ‘lumachella’ agli oltre 600 equipaggi che hanno visibilmente gradito l’omaggio che voleva essere un invito a tornare ad Orvieto per godere di tutte le sue suggestioni anche quelle gastronomiche”. “La speranza è proprio quella di aver giocato la carta giusta per legare ulteriormente l’immagine di Orvieto a un pubblico internazionale appassionato alle rievocazioni storiche degli sport motoristici – conclude – offrendo lo scenario unico al mondo della nostra città che unisce arte, cultura, tradizione e ambiente, per altri eventi. L’Amministrazione Comunale sta lavorando in tal senso insieme ad A.S.I. / Automoclub Storico Italiano per fare di Orvieto il primo comune italiano ‘rètromobile-friendly’”.


Questa notizia è correlata a:

Orvieto e gli Orvietani: con la 1000 Miglia è amore a prima vista

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.