Sono tanti, anche quest'anno gli appuntamenti di "Marzo è donna" che legano i cinque Comuni dell'Alto Orvietano. Al lavoro, Isabella Marchino, Patrizia Patrizi, Elisabetta Guidantoni, Alessia Baldini e Francesca Barbini assessori rispettivamente nei Comuni di Montegabbione, Parrano, Monteleone d'Orvieto, Fabro e Ficulle, per stilare una rassegna ricca di eventi culturali rivolti a tutti coloro che vorranno partecipare per riflettere sulla condizione della donna e sulle molteplici problematiche che ancora oggi colpiscono l’universo femminile.
Con il Patrocinio della Regione Umbria, della Consigliera Regionale delle Pari Opportunità, di UNITRE, di ICAO e di I.P.A.A. le manifestazioni iniziano mercoledì 8 marzo dalla Sala Ottavio Gattavilla di Montegabbione con "Donne in danza". Alle 17.30, infatti, Carolina Botti e il gruppo Circulus Stellarum propongono danze in cerchio nelle tradizioni femminili. Alle 18.30, invece, esibizione di danza classica e moderna a cura dell'associazione "In punta di piedi" e a seguir buffet multietnico. Alle 20.30 dal libro "Miss Charity" di Marie-Aude Murail, riflessioni e dibattito sul film "Miss Potter" di Chris Noonan.
Sabato 11 marzo a Parrano è la Sala De Sanctis ad ospitare alle 15.40 la presentazione del libro "Lei era il nome" di Marzia Elisabetta Polacco. Al termine dell'incontro, seguirà un breve dibattito e sarà offerto ai presenti thè e biscotti e fatti in casa. Ancora la Sala Gattavilla di Montegabbione, mercoledì 15 marzo alle 10, torna ad ospitare un appuntamento. Studenti e cittadini incontrano, infatti, Mirella Stanzione, deportata al campo di sterminio di Ravensbruck. A seguire, deposizione di una targa al Giardino delle Rimembranze. Per l'occasione, saranno presenti le autorità dell'Alto Orvietano che esporranno la richiesta di adozione simbolica del Campo di Ravensbruck.

Sabato 18 marzo alle 17 la Biblioteca Comunale di Monteleone d'Orvieto fa da cornice alle letture animate sulle donne "Non solo Cenerentola...storie per bambine e non solo!". A seguire, laboratorio per grandi e piccini. Domenica 19 marzo poi l'appuntamento è alle 16 al Teatro Comunale di Fabro Scalo con riflessioni e dibattito a partire dal film "Le Suffragette" di Sarah Gavron. All'iniziativa sarà presente la consigliera alle pari opportunità Elena Tiracorrendo.
La Biblioteca Comunale di Montegabbione, invece, domenica 20 marzo alle 16.30 ospita l'incontro con Giulia Vittori su "Donne nella letteratura: breve viaggio nella letteratura europea (e non) dal Medioevo ad oggi". "La violenza di genere" è invece il tema che sarà affrontato mercoledì 22 marzo a Ficulle dall'avvocato Michela Ricolfi. L'incontro è esteso alle scuole e alla cittadinanza. Domenica 26 marzo, infine, tutti in marcia per le donne, dal movimento nato in Argentina #NiUnaMenos contro il femminicidio. Si parte dai vari Comuni e insieme si confluisce alla Panchina Rossa di Parrano, dove seguirà un piccolo ristoro con pizza cotta nel forno comunale dalle donne di Parrano.
"Abbiamo lavorato - afferma l'assessore Isabella Marchino - pensando a quante donne ancora subiscono violenze di ogni tipo solo perché donne". Obiettivo: "Fare rete - aggiunge la collega Patriza Patrizi - lavorare in sinergia per contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica su uno dei problemi che ancora oggi rimane prioritario ovvero la condizione femminile. "Non vogliamo dimenticare nemmeno per un momento che la donna ha un ruolo centrale nella società" chiarisce l’assessore Elisabetta Guidantoni. "Le donne - aggiunge l'assessore Alessia Baldini - devono avere la consapevolezza di essere importanti in ogni ruolo". "Le discriminazioni di genere - conclude Francesca Barbini - non sono più ammissibili!".
Qui, gli appuntamenti nel resto della regione.