A chiusura dell'agosto castellese, il Comune di Castel Viscardo ha organizzato un incontro che vede al centro del dibattito una tematica, che oggi più che mai, sta acquistando sempre più rilevanza: l'agricoltura sinergica. Per questo, sabato 29 agosto alle 17.30 presso il Museo delle Terrecotte, si terrà l'incontro che ha per titolo "Orto sinergico: l'abbraccio tra uomo e natura". Aperto come tutti gli appuntamenti in cartellone, vedrà la partecipazione dell'assessore a cultura e turismo Luca Giuliani e l'intervento dell'esperto in orti sinergici e permacultura Max Petrini.
Ad illustrare la loro esperienza in qualità di primi installatori del primo orto sinergico di Castel Viscardo, Marco Pettinelli, Fabrizio De Caria e Alfredo Bianchini.
“Teniamo molto a questo incontro – dice l'assessore Luca Giuliani – anche perchè possiamo vantare nel nostro Comune la prima esperienza nel circondario di installazione di orto sinergico. L'agricoltura sinergica si basa sul principio che è la terra a far crescere le piante, ma che non sono le piante a determinare la fertilità del suolo attraverso le sostanze emesse dalle proprie radici durante la loro vita, i residui organici che lasciano alla loro morte e le intense relazioni che stabiliscono con gli altri esseri viventi del suolo. L'obiettivo con la nostra iniziativa è quello di far avvicinare sempre più persone a questa buona pratica”.
Ma gli appuntamenti della giornata non sono finiti. Si proseguirà infatti, alle 19, con l'apertura del mercatino di prodotti biologici in via Garibaldi. Poi, alle 20, ci saranno i giochi popolari con la tradizionale staffetta lungo la via principale del paese. Seguirà, alle 20.30, la cena al Poggetto mentre alle 22 Concerto Reunion Fup e Cotton Club.