“Dio non lascia solo nessuno, non lo lascia cadere. È con il suo popolo, sempre disposto a perdonare. L'Eucarestia è il sacramento dell'immensa misericordia di Dio che non finisce mai, ma ci accompagna nel cammino della vita. Mangiando la carne di Cristo e bevendo il suo sangue diveniamo a poco poco trasformati”.
Queste le parole del cardinale Walter Kasper, presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, ad Orvieto domenica 7 giugno per presiedere la celebrazione eucaristica e la solenne processione del Corpus Domini, accanto a monsignor Benedetto Tuzia, vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi.
“L'Eucarestia – ha detto il cardinale in Duomo – è il sacramento della conoscenza di un amore che chiede di essere ricambiato con l'amore, con gratitudine e riconoscenza. Dio condivide con noi e noi siamo chiamati a condividere nella comunità della famiglia. Oggi porteremo il Sacramento in processione in questa antica e bellissima città come segno che Gesù vuole essere presente nelle nostre case e nelle nostre famiglie, nessuno è escluso dal suo amore. Non possiamo condividere il pane eucaristico, senza condividere anche il pane quotidiano, con i nostri gesti. Per il bene degli altri. Con noi celebra tutto il mondo, l'intera Chiesa”.
In marcia, sotto il sole di giugno per rendere onore al Corporale, sono tornate a sfilare anche le principali autorità civili e militari, le tante rappresentanze dell'associazionismo e del volontariato cittadino e poi la Confraternita SS. Sacramento, i Custodi della S.Pietra di Bolsena, la Confraternita di S.Ansano, la Fraternità di S.Pancrazio, la delegazione della Staffetta Praga-Bolsena-Orvieto. E ancora: i cavalieri di S.Ermete, la Confraternita di S.Rocco, le Confraternite della Misericordia della Diocesi, Croce Rossa, Unitalsi, Orvieto contro il cancro, laici, Gruppo Madonna della Cava e Preghiera Padre Pio, suore, Compagnia della Madonna del Santo Amore di Torre Alfina, Il Girasole, Volontariato Vincenziano, Comunità Lauhen, le insegne basilicali con valletti, la croce del Capitolo, i seminaristi, presbiterio diocesano ed estero, baldacchino, SS. Sacramento e S.Corporale, cardinale, S. Sepolcro, sindaci, autorità, gonfaloni.