Dal 28 dicembre al 6 gennaio, le attività del centro storico sono chiamate ad anticipare l'orario di esposizione di carta e cartone, così ad agevolare il ritiro. L'invito rivolto dall'ufficio ambiente del Comune e Cosp Tecno Service è quello di osservare la massima puntualità nel conferimento di carta e cartone piegati e schiacciati, che dopo le 10 non verranno ritirati, pena la sanzione amministrativa prevista dal regolamento, in realtà spesso disatteso, di igiene urbana. L'invito alla collaborazione è rivolto però anche ai residenti, che dovranno conferire i rifiuti porta a porta attenendosi alle disposizioni, consentendo così alla ditta di svolgere il lavoro di raccolta più velocemente ed evitando sgradevoli ingombri nelle strade. Il Comune ha poi predisposto l'intensificazione del servizio di svuotamento dei cestini stradali e della pulizia del centro storico da parte degli operatori della cooperativa sociale "Luigi Carli". In particolare, dal 28 al 31 dicembre e nel pomeriggio del primo dell'anno.
Sul fronte mobilità, si prolunga fino alle 22 l'orario di funzionamento della funicolare, dal 28 dicembre al primo gennaio. Tra i servizi previsti da Umbria Mobilità, c'è l'attivazione di corse speciali da piazza Duomo verso la stazione ferroviaria e verso gli alberghi di via Costanzi, dalle 22 alle 4 con alcune corse - alle 23, all'1 e alle 4 - che passeranno anche per il quartiere dei Sferracavallo, compresa la zona dell'Oasi dei discepoli. È prevista inoltre l'intensificazione dei collegamenti tra la stazione e il casello dell'A1. Dal 28 dicembre al 1° gennaio potrà essere interrotta la circolazione veicolare in entrata al centro storico in corrispondenza della rotatoria di Porta Romana, ad eccezione dei residenti del centro storico. Le auto provenienti dall'esterno saranno deviate verso il parcheggio di Campo della Fiera e verso il parcheggio di Via Roma.