Inizia oggi l'atteso Giubileo Straordinario Eucaristico, concesso da papa Benedetto XVI alla Diocesi di Orvieto-Todi per gli anni 2013 e 2014 in occasione della celebrazione del 750° anniversario del Miracolo Eucaristico di Bolsena nel 2013 e, nel 2014, della Bolla Transiturus con la quale Papa Urbano IV, che nel 1264 dimorava a Orvieto, istituì da qui la Festa del Corpus Domini poi estesa a tutta la Chiesa cattolica.
Il 6 gennaio, solennità cattolica dell'Epifania del Signore, il Cardinale Ennio Antonelli, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Famiglia, aprirà alle ore 15,30 la Porta Santa nella Basilica di Santa Cristina in Bolsena, mentre il 13 gennaio alla stessa ora il Cardinale Giovanni Battista Re, Prefetto emerito della Congregazione dei Vescovi, aprirà la Porta Santa nella Cattedrale di Orvieto. Al termine del rito di apertura delle Porte Sante, sia a Bolsena che a Orvieto sarà officiata una solenne Concelebrazione Eucaristica.
A Orvieto, l'apertura della Porta Santa sarà preceduta dall'incontro di Studio sul tema "Eucaristia e Carità", che si terrà al Cinema Corso (Via dei Cartari) nei giorni 11 e 12 gennaio 2013.
Nel rituale del Giubileo Eucaristico, l'apertura della Porta Santa di Bolsena e di quella di Orvieto sono il segno del passaggio salvifico aperto da Gesù Cristo con la sua incarnazione, morte e resurrezione perché tutti possano vivere da riconciliati con Dio e con il prossimo. Il passare per essa evoca il passaggio che ogni cristiano è chiamato a compiere dal peccato alla grazia, e la porta giubilare è "Santa" perché chiama alla santità della vita.
Come ha recentemente spiegato il vescovo di Orvieto-Todi Mons. Benedetto Tuzia, l'evento giubilare, che coinvolge soprattutto Bolsena, luogo del miracolo eucaristico, e Orvieto che ne conserva in Duomo la reliquia del sacro lino, sarà esteso, per quanto riguarda il percorso spirituale per il beneficio dell'indulgenza, alle Basiliche di Todi e Collevalenza. Nel 2013 il Giubileo avrà impatto soprattutto su Bolsena, per poi spostare a Orvieto, nel 2014, il suo fulcro. Tutta la regia parte comunque da Orvieto e, per quanto riguarda la comunicazione, si concentra sul sito web www.giubileobolsenaorvieto.it con tutte le informazioni utili a disposizione. Oltre alle notizie legate alle date degli eventi sarà possibile, per i pellegrini, iscriversi e richiedere informazioni sui soggiorni e sulle prenotazioni. Sono stati creati inoltre, in collaborazione con le diverse strutture ricettive dei territori coinvolti, pacchetti itineranti di visita e di soggiorno. In questo senso, il biennio giubilare costituirà certamente un veicolo positivo di economia per i territori coinvolti, anche se per la Chiesa cattolica resta soprattutto un'antica e sperimentata occasione di cammino spirituale.