sociale

Telethon. Al via anche in Umbria la campagna per la raccolta fondi contro le malattie genetiche rare

lunedì 3 dicembre 2012

Convegni, saggi, spettacoli e concerti: è ricco il cartellone degli appuntamenti promossi da Telethon Umbria in occasione della campagna nazionale che partirà il 9 dicembre per la raccolta fondi in favore della ricerca sulle malattie genetiche rare, che colpiscono soprattutto i bambini.

Il programma delle iniziative, che si terranno a Perugia, Terni, Montecastello di Vibio, San Venanzo e Massa Martana, è stato presentato stamani, a Perugia, dal presidente del coordinamento regionale Telethon Giuseppe Ruberti, presenti l'assessore regionale alla sanità Franco Tomassoni, il vice presidente della Provincia di Perugia Aviano Rossi, l'assessore della Provincia di Perugia, Donatella Porzi, il presidente del Cesvol Perugia, Luigi Lanna, Paolo Gallina di BNL, i sindaci dei comuni umbri interessati.

Si partirà domenica 9 dicembre (ore 17) al Teatro della Concordia di Montecastello di Vibio con un convegno con ricercatori Telethon, cui seguirà (ore 18) un concerto di musica sacra antica. Venerdì 14 dicembre sarà il Centro congressi Capitini di Perugia ad ospitare (ore 9.30) un convegno scientifico, nel pomeriggio (ore 15.30) il saggio natalizio delle Scuole di musica e, alle ore 21, uno Spettacolo per Telethon. Nella stessa giornata di venerdì 14 al Centro congressi "La Serra" di San Venanzo (ore 20.30) si terrà la Cena di beneficenza per Telethon. Sabato 15 dicembre, a Terni , a Palazzo Primavera, si svolgerà (ore 9.30) il convegno scientifico, alle ore 15.30 il saggio natalizio delle Scuole di danza e alle ore 21.00 lo Spettacolo per Telethon. Domenica 16 dicembre a Massa Martana è in programma (ore 17.00) il Convegno scientifico al Teatro Comunale e alle ore 21, nella Sala della Cittadinanza lo spettacolo per Telethon. Nei giorni della campagna saranno inoltre allestiti banchetti informativi per la raccolta fondi in numerose piazze e centri commerciali della regione.

"Telethon - ha detto l'assessore Tomassoni - favorisce la solidarietà tra le persone e ciò è particolarmente importante in questo delicato momento di crisi che determina un aumento della fragilità sociale, con una crescita delle persone bisognose di aiuto. La crisi, ovviamente fa sentire i suoi effetti anche sul fronte della sanità che deve anche dare risposte ai bisogni che cambiano e ciò vale ancor di più per l'Umbria che si caratterizza per una popolazione che tendenzialmente ha visto un allungamento della vita che migliora anche grazie all'impegno della Fondazione". L'assessore concludendo ha voluto rivolgere un "grazie" ai volontari che portano avanti con "impegno" le attività di Telethon".


Questa notizia è correlata a:

Telethon 2012: al Mancinelli serata di solidarietà per la ricerca contro le malattie genetiche

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.