sociale

Giorno della Memoria, le iniziative a Orvieto: 28, 29, 30 gennaio

martedì 25 gennaio 2011

In occasione del "Giorno della Memoria" che la Repubblica Italiana ha riconosciuto nella giornata del 27 Gennaio, il Sindaco e l'Amministrazione Comunale di Orvieto, attraverso un manifesto pubblico, invitano "le giovani generazioni e tutti i cittadini a coltivare la memoria storica ed umana di una delle pagine più tristi della storia dell'umanità".

A Orvieto gli appuntamenti in programma in occasione del "Giorno della Memoria" sono previsti nei giorni 28, 29 e 30 gennaio:

Venerdì 28 Gennaio alle ore 21 e Domenica 30 Gennaio alle ore 18 alla Sala del Carmine, nell'ambito della 10^ edizione di "Venti Ascensionali", anche con matinée per le scuole,  L'orchestra di Auschwitz, liberamente tratto da "Ad Auschwitz c'era un'orchestra" di Fania Fénelon.
Con Elisabetta Spallaccia e gli Orvietoarmonico: Francesca Bruni soprano, Rita Graziani flauto, Dino Graziani violino, Luigi Capini violoncello, Graziano Brufani contrabbasso. Interventi visivi di Massimo Achilli, collaborazione Maurizio Negri. Con il sostegno e la collaborazione dell'Istituto Polacco di Roma.

Sabato 29 gennaio 2011 alle ore 10 presso la Sala Consiliare, Giancarlo Baffo, docente di Storia della filosofia morale all'Università di Siena, parlerà su: "La poesia di fronte ad Auschwitz: Benjamin Fondane, Paul Célan, Primo Levi".


Questa notizia è correlata a:

27 gennaio, Giorno della Memoria. Orvieto e l'Orvietano ricordano la Shoa e chi ha salvato e protetto i perseguitati

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.