sociale

Chi deve vaccinarsi

giovedì 9 novembre 2006
I servizi sanitari pubblici, secondo quanto previsto dalle disposizioni del Ministero della Salute, eseguono gratuitamente la vaccinazione antinfluenzale ad alcune categorie: - soggetti di età pari o superiore a 65 anni; - bambini reumatici soggetti a ripetuti episodi di patologia disreattiva; - soggetti di età infantile o adulta affetti da alcune patologie (malattie croniche dell’apparato respiratorio,circolatorio ed uropoietico; malattie degli organi emopoietici; diabete ed altre malattie dismetaboliche; sindromi da malassorbimento intestinale; fibrosi cistica; malattie congenite od acquisite che comportino carente produzione di anticorpi inclusa l’infezione da HIV; patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici). Il Ministero della Salute indica inoltre l’opportunità di vaccinare, ai fini dell’interruzione della catena di trasmissione, alcune categorie quali addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo (insegnanti scuole dell’infanzia e dell’obbligo, addetti poste e telecomunicazioni, dipendenti pubblica amministrazione e difesa, forze di polizia, volontari servizi sanitari di emergenza, personale di assistenza case di riposo) e personale sanitario di assistenza, contatti familiari di soggetti ad alto rischio. Infine, una particolare categoria lavorativa che rappresenta un target per la vaccinazione antinfluenzale è il personale che, per motivi occupazionali, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali: (detentori di allevamenti, addetti all’attività di allevamento, addetti al trasporto di animali vivi, veterinari pubblici e libero-professionisti). La protezione di tali soggetti è finalizzata ad evitare fenomeni di riassortimento genetico tra virus influenzali umani ed animali (nel corso di co-infezioni), da cui potrebbero originare nuovi ceppi dotati di potenziale pandemico.

Questa notizia è correlata a:

Al via da lunedì la campagna di vaccinazione influenzale 2006

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.