"Giovani in Biblioteca", assaggi di consapevolezza con "Dopo Cheese"

La Sala DigiPass della Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi" ha fatto da cornice nel pomeriggio di sabato 11 ottobre a "Dopo Cheese", l’incontro promosso da Slow Food Orvieto Aps in collaborazione con la Fondazione Centro Studi Città di Orvieto, nell'ambito del progetto "Giovani in Biblioteca" e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto.
Ad aprire il pomeriggio, un focus sull'antico mestiere dei pastori in compagnia di alcuni produttori di formaggio orvietani, in particolare Francesco Basili dell'Azienda Agricola Danilo Basili "Il Sasso", che di recente ha anche partecipato a “Cheese”, la fiera internazionale promossa da Slow Food Italia e dedicata ai formaggi tenutasi a Bra, in Piemonte.
Francesco ha raccontato l'esperienza della sua azienda agricola famigliare, gli studi intrapresi e di come questi siano stati basilari per proiettare l'attività agricola di famiglia nel futuro, aggiornandosi continuamente in un percorso di studio e ricerca che non si ferma mai.
A seguire, una degustazione gratuita a cura della Fattoria “Il Secondo Altopiano”, che produce caprini freschi, semistagionati, stagionati e yogurt di capra. In degustazione erano offerti i formaggi denominati "Cuscino al carbone 3 pepi", "Andantino" e "Panblu", abbinati sapientemente da Alessandra Rabitti al vino "Rosato" della Casa Agricola “Malauva” e "Anton", un rosso orvietano DOC di Tenuta Santa Croce.
L’iniziativa rientrava nelle aperture straordinarie del progetto “Giovani in Biblioteca” per il quale la Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto si è occupata di creare laboratori di mappatura delle competenze per ragazzi dai 14 ai 21 anni e presentare le opportunità di formazione e avvicinamento al lavoro in agricoltura.
"Ringraziamo la Fondazione Cro, il Comune e la Biblioteca, nonché la Fondazione Centro Studi Città di Orvieto - affermano gli organizzatori - per aver pensato a questa collaborazione, dando risalto ad alcune esperienze di imprenditoria consapevole e responsabile, verso la produzione di un cibo buono, pulito e giusto, per tutti e tutte”.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.