sapori

Lumachella Orvietana, entra nel vivo il progetto di valorizzazione. In programma nuovi incontri 

giovedì 25 settembre 2025

Grande partecipazione nel pomeriggio di mercoledì 24 settembre a "Lo Scalo" Community Hub di Orvieto Scalo, dove come annunciato la Condotta Slow Food Orvieto ha riunito una quarantina tra produttori e cittadini del territorio, per un incontro dedicato alla Lumachella Orvietana, riconosciuta a maggio come Presidio Slow Food.

L'appuntamento ha segnato l'avvio concreto del percorso di valorizzazione di questo prodotto tipico da forno, portato avanti dalla Comunità della Lumachella con il sostegno del Comune e del Gal Trasimeno-Orvietano, insieme a scuole e associazioni locali. Dopo un confronto sul disciplinare e sull'importanza di costruire una filiera che unisca panificatori e produttori di materie prime del territorio – farine di grani tramandati, pecorino orvietano a latte crudo e salumi norcini – la serata è proseguita con una conviviale a base di Lumachelle e prodotti della Fattoria Sociale "Il Mascherone".

"Il progetto – sottolineano dalla Condotta – si sta concretizzando e ha bisogno dell'apporto di tutte le persone interessate a partecipare. Iniziative analoghe saranno presto organizzate in altre zone dell’Orvietano, dove è viva la tradizione della Lumachella. È previsto anche il coordinamento con Slow Grains, la rete mondiale dei custodi di semi, coltivatori di grano e trasformatori di farine in pane, pasta e prodotti da forno per promuovere e facilitare l'utilizzo di farine da grani tramandati. L’invito resta aperto a chiunque voglia contribuire, partecipare agli eventi futuri e sostenere la Comunità, condividendo questo percorso di riscoperta e valorizzazione".

Per ulteriori informazioni:
condottaslowfoodorvieto@gmail.com 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.