sapori

"Cantine Aperte 2025", palcoscenico dell'enoturismo. Fondazione Airc al fianco del MTV

mercoledì 21 maggio 2025
di D.P.

Dopo "Birrifici Aperti Unionbirrai", la giornata nazionale promossa dall'associazione di categoria dei piccoli birrifici artigianali indipendenti, per avvicinare il pubblico al mondo della birra artigianale italiana che, anche in Umbria, al motto di "Noi apriamo le porte, tu porta la sete" domenica 10 maggio ha alzato i boccali e permesso a curiosi e appassionati di entrare nei birrifici per conoscere da vicino i processi produttivi, partecipare a visite guidate, degustazioni e incontri diretti con i birrai, scoprendo così storie, materie prime e segreti dietro ogni bottiglia, l'ultimo fine settimana del mese segna il ritorno di "Cantine Aperte", il grande evento firmato Movimento Turismo del Vino, capace di trasformare ogni anno l'Italia del vino in una festa di emozioni, incontri e scoperte aprendo le porte di cantine e vigneti a chiunque voglia fare un'uscita fuori porta. 

Sabato 24 e domenica 25 maggio, le cantine socie oltre a presentare ai visitatori le nuove esperienze enoturistiche regaleranno momenti di piacere, relax e autentico benessere tra calici colmi di storie da ascoltare e gustare nel segno della convivialità e dell'accoglienza, ma nel rispetto della corretta cultura del vino, da vivere in modo più consapevole e sostenibile, in linea con un pubblico sempre più vario e internazionale e con un occhio di riguardo alla solidarietà. "Alla sua 32esima edizione – afferma Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino – Cantine Aperte rappresenta un vero e proprio manifesto del settore enoturistico. Quest’anno abbiamo deciso di puntare ancora più in alto con un calendario di iniziative all’insegna della creatività, capace di coniugare vino, natura, cultura e benessere.

L'edizione 2025 sarà, infatti, la vetrina delle novità enoturistiche, l’occasione per conoscere le nuove iniziative ideate da ogni produttore che, da questo momento in poi, saranno disponibili per tutto l’anno". Secondo i dati emersi dall’indagine sulle differenze regionali dell’offerta enoturistica italiana, presentata al Vinitaly 2025 a cura del Centro Studi Enoturismo e Oleoturismo dell’Università Lumsa, i produttori MTV si distinguono per una proposta ampia e di qualità. Laboratori didattici, mostre fotografiche, percorsi multisensoriali con le cantine trasformate in vere e proprie gallerie, yoga, pilates in vigna e ciclowine sono solo alcune delle tante attività che tengono conto non solo delle esigenze dei wine lover, ma anche di famiglie, sportivi, amanti della natura e chiunque voglia avvicinarsi per la prima volta al mondo del vino in maniera divertente.



Un weekend che si trasforma in un autentico viaggio per conoscere più da vicino la storia di ogni produttore e le bellezze di ogni territorio, regione per regione. Ogni cantina sarà "teatro di esperienze uniche capaci di affiancare degustazioni di vini d’eccellenza a percorsi alla scoperta del territorio, momenti culturali e d'intrattenimento". L'offerta si arricchisce con percorsi di wine trekking tra i filari, passeggiate con gli alpaca, escursioni a cavallo, incontri con gli apicoltori, tour botanici, tree watching e tante altre occasioni per vivere appieno i paesaggi più suggestivi nei dintorni delle cantine. Accanto alle attività all’aria aperta, di grande rilievo anche le iniziative culturali con i laboratori di artigianato e di lavorazione del sughero, corsi di pittura en plein air, workshop di ceramica, mostre fotografiche, percorsi immersivi tra sculture, installazioni e performance artistiche. 

"Cantine Aperte" regalerà grandi esperienze anche dal punto di vista culinario nei pranzi e nelle cene con il vignaiolo con menù ideati per '’occasione a base di prodotti di stagione e a chilometro zero. E ancora: pic-nic in vigna, degustazioni di oli extravergine, ma anche spazi dedicati ai food truck e alla mixology, per conoscere il vino in una nuova veste, all'interno dei cocktail, il tutto a suon di musica con l'organizzazione di concerti country-rock, dj set e lezioni di ballo. Non mancheranno le iniziative dedicate ai più piccoli come le cacce al tesoro tra i filari, le visite nelle fattorie didattiche e numerosi laboratori a tema per conoscere il vino divertendosi insieme ai propri genitori e agli altri bambini. Alcune aziende organizzano anche visite all’interno delle grotte, altre offrono la possibilità di vivere un boat tour o un jeep safari.

Muove in questa direzione anche la recente collaborazione con Agricamper Italia, pensata per promuovere la scoperta delle cantine MTV e dei territori distanti dai grandi circuiti turistici a un segmento in costante crescita nel panorama turistico italiano: quello dei camperisti. Attraverso l'App di Agricamper è possibile individuare le aziende presenti nella zona e prenotare una sosta gratuita di 24 ore, così da vivere un’esperienza autentica tra i vigneti, seguendo un modello di turismo sostenibile, rispettoso e immersivo nella cultura locale. Numerose anche le attività formative legate al vino, prettamente concentrate al Centro Italia (42% delle cantine), come i corsi di pittura e i laboratori di lavorazione del sughero, organizzati per insegnare ai più piccoli come riutilizzare in maniera creativa i tappi delle bottiglie. 

Questa edizione porta con sé un nuovo approccio all’esperienza enoturistica, più fresco e innovativo, che coinvolge i produttori di ogni regione sempre più impegnati nel divulgare un consumo moderato al vino senza rinunciare al piacere della degustazione. Estesa a tutti una raccomandazione: "Bere vino di qualità e nella giusta quantità è l'unica strada da seguire". Ribadire l’importanza di un consumo consapevole e responsabile del vino appare, oggi più che mai, necessario. Il Movimento continua a portare avanti, con Wine in Moderation, l'impegno nella promozione di un consumo attento e uno stile di vita sano. Recente la partnership con Somelì e la tecnologia di Coravin Vinitas, che permette di degustare i migliori vini di ogni azienda in pratiche fiale da 100 ml, garantendo un calice perfetto, nella qualità, nei sentori e nella giusta quantità.

Sia in Toscana che in Umbria saranno oltre 40 le Cantine Aperte che porteranno alla scoperta dei loro vini nelle cene con il vignaiolo con menù a base di salumi, formaggi e altri prodotti delle aziende locali, nonché degustazioni di oli extravergine del territorio. Ma anche intrattenimento con spettacoli di musica dal vivo, lezioni di swing con scuole di ballo, mostre di pittura, percorsi in e-bike, wine tour a sei zampe da vivere con i propri cani, laboratori di pasta fresca e tante proposte per il divertimento dei più piccoli all'interno dei kids garden. Anche quest'anno, inoltre, MTV collabora con Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro Ets, charity partner della manifestazione dando vita all'iniziativa "Un calice per la ricerca". I partecipanti che acquisteranno un calice di degustazione al costo di 6 euro contribuiranno così a finanziare i progetti della ricerca.



Destinando il 100% del ricavato concorreranno così al finanziamento di percorsi di formazione per giovani talenti della ricerca a testimonianza di una rinnovata attenzione alla responsabilità sociale e alla sensibilizzazione su temi importanti. Nell'Orvietano, in particolare, per l'ottavo anno consecutivo i volontari della Delegazione AIRC di Orvieto in collaborazione con i giovani del Rotaract Club Orvieto saranno presenti per l'intera giornata di domenica 25 maggio alla Tenuta Freddano, la Tenuta Vitalonga, la Cantina Palazzone e il Castello di Montegiove che hanno aderito all'iniziativa per la consegna del kit degustazione che prevede il calice, l'iconica tasca portacalice e un assaggio gratuito. Il calice, una volta acquistato, potrà essere utilizzato per le degustazioni successive anche in cantine diverse da quella dell'acquisto.

"Voglio ringraziare tutto il MTV Umbria (una delle derivazioni regionali, nata nel 1993, dell'associazione no profit che racchiude oltre 1.000 delle migliori aziende vitivinicole e distillerie italiane che portavani avanti spirito di innovazione e qualità dell'accoglienza, ndr) – afferma Laura Radi, presidente del Comitato Umbria Fondazione AIRC – per il costante sostegno che ci ha permesso di raccogliere, negli anni, oltre 350.000 euro. Si tratta di fondi che hanno contribuito al finanziamento di progetti di ricerca innovativi. Quest’anno saremo presenti nelle cantine aderenti anche con materiali specifici per sensibilizzare il pubblico sul consumo consapevole di alcol e per promuovere la prevenzione attraverso alcuni semplici comportamenti legati ad un'alimentazione sana, attività fisica regolare e soprattutto stop al fumo".

"Cantine Aperte rappresenta un momento speciale per il nostro territorio – conclue Giovanni Dubini, presidente del Movimento Turismo del Vino Umbria – e un'opportunità per condividere la passione per il vino e l’amore per l'Umbria. Entrando nel vivo delle attività delle 44 cantine i visitatori potranno conoscere da vicino la nostra tradizione vinicola e l’accoglienza dei nostri produttori. Da sempre MTV Umbria promuove la degustazione come esperienza consapevole che contribuisce ad un consumo responsabile e appagante, in nome della qualità, in grado di riflettere l’identità culturale di una comunità territoriale". Le prenotazioni per partecipare alle degustazioni e alle visite guidate sono già aperte sul sito ufficiale www.mtvumbria.it, dove sono consultabili anche i programmi dettagliati delle singole cantine. 

Per ulteriori informazioni:
www.movimentoturismovino.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.