Settima edizione di "Vini a Palazzo", anteprima della Festa del Rinascimento 2025

Fervono i preparativi ad Acquasparta per la 26esima edizione de “La Festa del Rinascimento” che, da sabato 7 a domenica 22 giugno, celebrerà la grande stagione rinascimentale umbra, con un fitto calendario di eventi incentrati sulla rievocazione dell’arrivo in città, al principio del Seicento, del principe Federico Cesi detto il Linceo. A fare da anteprima a “La Festa del Rinascimento” sarà l’appuntamento di sabato 3 maggio con "Vini a Palazzo", evento incentrato sulla ricca produzione enologica del territorio di Acquasparta. Dalle 18, infatti, il Cortile di Palazzo Cesi ospiterà le degustazioni di vini con il coinvolgimento attivo di dieci cantine della zona che presenteranno agli avventori la loro produzione vinicola in abbinamento ai prodotti tipici del territorio raccontati dai produttori (prenotazione obbligatoria: https://ticketitalia.com/vini-a-palazzo).
“L’evento Vini a Palazzo giunto alla settima edizione” evidenzia Rossano Pastura, presidente dell’Ente “Il Rinascimento ad Acquasparta” “rappresenta per noi un importante momento di avvicinamento alla 26esima edizione de “La Festa del Rinascimento”. La scelta del vino come prodotto protagonista dell’iniziativa non è soltanto un omaggio alla grande stagione rinascimentale, che riservò una particolare attenzione per le elaborazioni gastronomiche di qualità e una peculiare predilezione per i vini più ricercati, ma vuole essere anche un’ulteriore occasione di valorizzazione della tradizione agroalimentare del territorio di Acquasparta che vede nella coltivazione della vite e nella produzione del vino uno dei suoi punti di forza”.
L’organizzazione di questa iniziativa incentrata sui vini del territorio, che anticiperà la 26esima edizione de “La Festa del Rinascimento”, è anche in piena sintonia con gli obiettivi dell’Ente “Il Rinascimento ad Acquasparta” che, come osserva Rossano Pastura, “nella sua veste di associazione di promozione sociale, è impegnato nella promozione e nella valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni in tutte le loro possibili declinazioni, con un particolare accento sulla produzione enogastronomica, cui si darà spazio anche nel quadro dei quindici giorni della Festa del Rinascimento grazie alla proposta di occasioni di degustazione e assaggio di vini e cibi locali, all’allestimento delle Taverne delle Contrade – la Taverna del Ghetto, la Taverna di Porta Vecchia e la Taverna di San Cristoforo – che saranno operative tutte le sere della Festa, e infine con la Gara Gastronomica, che è una delle sfide in cui si cimenteranno i rappresentanti delle tre Contrade di Acquasparta e che vedrà i partecipanti impegnati nella preparazione di una ricetta della cucina rinascimentale”.
Per ulteriori informazioni:
347.6503053 - info@ilrinascimentoadacquasparta.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.