sapori

"Giornate di Gastrosofia d'Autunno" con l'Associazione Culturale "Pier Luigi Leoni" Cenacolo Gastrosofico d'Italia

giovedì 26 ottobre 2023

L'Associazione Culturale "Pier Luigi Leoni" - Cenacolo Gastrosofico d'Italia è lieta di annunciare che da venerdì 10 a mercoledì 15 novembre, si terrà la prima edizione delle Giornate di Gastrosofia organizzate con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto e in collaborazione con il Comune di Ficulle, l'Istituto Professionale Alberghiero "Luca Coscioni" di Orvieto e l'Istituto per l'Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente "Bruno Marchino" di Fabro.

Il ricco programma è articolato su tre giorni:

- venerdì 10 novembre, dalle 10 alle 13, presso l'Auditorium "Gioacchino Messina" di Palazzo Coelli, sede della Fondazione Cassa di Risparmio e, poi, per il pranzo (su prenotazione), presso la sede dell'Istituto Professionale Alberghiero "Luca Coscioni" di Orvieto;

- domenica 12 novembre, alle 10, il Teatro Comunale "San Lorenzo" di Ficulle e, a seguire, su prenotazione, il ristorante presso l'Azienda Vitivinicola "Vitalonga";

- mercoledì 15 novembre, alle 10.30, nell'Aula Multimediale dell'Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente "Bruno Marchino" di Fabro.

Da venerdì 8 dicembre 2023 a lunedì 8 gennaio 2024, presso il Museo Etrusco "Claudio Faina" di Orvieto, in Piazza Duomo 29, sarà possibile visitare la mostra fotografica "Gustosi Dettagli". L'inaugurazione, venerdì 8 dicembre, alle 10. Inoltre, presso il Museo Greco, per gentile concessione dell’Opera del Duomo, sono organizzate le seguenti conferenze:

- venerdì 8 dicembre 
"L'ideologia del banchetto nel mondo etrusco"
a cura di Giuseppe M. Della Fina, presidente Comitato Scientifico Fondazione per il Museo "Claudio Faina"

- lunedì 8 gennaio
"L'alimentazione nel mondo etrusco"
a cura di Carlo Casi, direttore scientifico della Fondazione Vulci

Questo, nel dettaglio, il programma:

Venerdì 10 Novembre. Orvieto. Auditorium Fondazione CRO. Ore 10:00

Dante Freddi. Presidente Associazione Pier Luigi Leoni.
Giornate di Gastrosofia e Il Manifesto del Cenacolo gastrosofico d‘Italia Pier Luigi Leoni.

Alex Revelli Sorini. Gastrosofo e docente di culture e politiche alimentari Università San Raffaele Roma.
Approccio gastrosofico alla multinensorialità della felicità alimentare

Marco Sciarrini. Presidente Umbria Wine Club.
Gastronomia ed enologia identità del territorio. Dal paesaggio alla vita quotidiana

Luciano Cencioni. Medico
Fisiologia del gusto. La lingua e le sue alterazioni

Francesco Astolfi. Professore IPAA Fabro 
Fabro Rosso Marchino identità e territorio

Aldo Izzo. Fotografo.
Presentazione di “Orvieto e l’Orvietano. Ricette  di campagna e di città”. Il cibo e  la sua rappresentazione.

Pranzo presso Istituto alberghiero. Su invito
Ricette raccontate da Angelo Spanetta.
Presentazioni vini Azienda Palzzone. Giovanni Dubini
Presentazione Olio orvietano Azienda Zappitello.  Nicola Zappitello
L’Orvietan. Lamberto Bernardini

 

Domenica 12 novembre. Ficulle. Teatro Comunale. Ore 10:00

Gian Luigi Maravalle. Sindaco Ficulle Saluti

Dante Freddi. Presidente Associazione Pier Luigi Leoni.  
Il Manifesto del Cenacolo gastrosofico d‘Italia Pier Luigi Leoni

Stefano Moretti. Gastrosofo ed esperto di gestione  ristorazione.
Dal campo al Ristorante. Il territorio narrato dal cibo

Fabio Fattorini. Artigiano e imprenditore. La cucina nel cotto.

Vittorio Tarparelli. Gastrosofo
L’invenzione della tipicità

Anna Zollo. Professoressa IPAA Fabro 
Il Paesaggio alimentare: scuola, territorio e identità

Aldo Izzo. Fotografo.
Presentazione di “Orvieto e l’Orvietano. Ricette  di campagna e di città”

- Visita alla fabbrica del Coccio di Ficulle.
- Pranzo presso azienda vitivinicola Vitalonga ( su prenotazione)
- Valentino Saccà.Critico e studioso di cinema
Il Cinema nel Piatto. Degustazione film e conversazione.

Mercoledì 15 novembre. Fabro. Istituto Agrario "B. Marchino", aula multimedile. ore  10:30. Incontro aperto al pubblico

Cinzia Meatta. Dirigente IPAA Fabro
Introduzione e saluti

Diego Masella, sindaco Fabro
Saluti

Dante Freddi. Presidente Associazione Pier Luigi Leoni. 
Sociologia, storia, economia nel piatto. Le ragioni di un Cenacolo gastrosofico

Giovanni Fiorani. Professore IPAA Fabro
Istruzione professionale quale strumento di valorizzazione territoriale.

Studentesse e studenti IPAA Fabro
Le esperienze tra didattica, PCTO ed Erasmus+

Stefano Moretti. Gastrosofo ed esperto gestione ristorazione
Il menù del ristorante identità del territorio. Una coerenza difficile.

Luciano Cencioni. Medico
Fisiologia del gusto. La lingua e le sue alterazioni

Vittorio Tarparelli. Gastrosofo
Torniamo al passato e sarà un progresso?

Aldo Izzo. Fotografo
Presentazione di “Orvieto e l’Orvietano. Ricette  di campagna e di città”. Il prodotto nel piatto.

8 dicembre ‘23-8 gennaio ’24. Museo etrusco Claudio Faina

Mostra fotografica “Gustosi dettagli”

Venerdì 8 dicembre. Orvieto. Museo Greco. Ore 17:00

Aldo Izzo. Fotografo.
Presentazione del libro “”Orvieto e l’Orvietano. Ricette di campagna e di città”

Giuseppe M. Della Fina. Presidente Comitato scientifico Fondazione per il Museo "Claudio Faina"
L'ideologia del banchetto nel mondo etrusco

Lunedì 8 gennaio 2024. Orvieto. Museo Greco. Ore 17:00

Carlo Casi. Direttore scientifico Fondazione Vulci
L'alimentazione nel mondo etrusco

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.