"Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell'Innovazione", secondo fine settimana di incontri

"Orvieto Città del Gusto, dell'Arte, del Lavoro e dell'Innovazione" si appresta ad entrare nel secondo fine settimana, che inizia con l’incontro sul tema "Scienza a tavola, consapevolezza e responsabilità", in programma sabato 23 settembre alle 10.30 a Palazzo Coelli. Invitare la scienza a tavola è una scelta di campo. Innanzitutto perché ascoltare i medici, i ricercatori, gli scienziati, riuscire ad avere con loro un dialogo sereno e costruttivo può aiutare a conoscere, e quindi a capire e a scegliere. Ma anche perché stare bene, in buona salute, significa anche desiderare di raggiungere un equilibrio fatto di benessere fisico, psichico e sociale. Una prospettiva che ridà una grande centralità alle istituzioni, al mondo accademico, ai media, agli operatori del settore e che conferma quanto sia importante la comunicazione non gridata, la divulgazione consapevole, che permette di trasformare i divieti o gli obblighi in scelte responsabili.
L’appuntamento vedrà la partecipazione di Laura Della Ragione, psichiatra e psicoterapeuta, fondatrice della Rete per i Disturbi del Comportamento Alimentare dell'Usl Umbria 1, Barbara Nappini, presidente nazionale Slow Food, Massimo D’Angelo, direttore sanitario Usl Umbria 1, Anna Ogliari, esperta di psicopatologia dell’adolescenza presso l'Università Vita Salute "San Raffaele" di Milano, Stefano Lucarelli, direttore UFC Disturbi Alimentari Ausl Toscana Centro, Albano Agabiti, presidente Coldiretti Umbria, Matteo Panzetta, responsabile commerciale Advenya e direttore generale Orvietana Calcio, Massimo Bracaccia, direttore Medicina Generale e d’Urgenza dell’Ospedale di Orvieto e Marta Cotarella, consigliera d'amministrazione di Fondazione Cotarella. A moderare l’incontro, il direttore di Fondazione Cotarella, Ruggero Parrotto.
Nel pomeriggio un’altra delle eccellenze della tavola regionale, l’olio extravergine di oliva, sarà al protagonista del Percorso enogastronomico alla scoperta degli oli umbri, degustazione guidata a cura di Nicola Di Noia, fondatore di Fondazione Evoschool Italia e Direttore Unaprol, e Gianluca Gregori, degustatore professionista. L’appuntamento è alle 16.30 a Palazzo dei Sette. A chiudere il weekend, invece, sarà la cena stellata di domenica 24 settembre che vede protagonista Heinz Beck, lo chef pluristellato del Ristorante "La Pergola" di Roma.
Il menù della serata prevede un antipasto di ricciola marinata su sedano rapa all’acqua di mare e cioccolato ossidato, sedanini con gamberi rossi, purea di melanzana affumicata e croccante di pane come primo piatto. Quindi, rombo, peperoni e gazpacho verde e, per finire, la sfera ghiacciata ai frutti rossi su crema al tè con lamponi cristallizzati. La cena, che si terrà a partire dalle 20.30 a Palazzo del Capitano del Popolo, è su prenotazione. Per informazioni, costi e prenotazione chiamare i numeri 349.1001105 o 329.4030745 oppure inviare mail a info@fondazionecotarella.com e wayoflifeorvieto@gmail.com.
A proposito di gusto e chef stellati, sono ancora aperte le prenotazioni per partecipare, sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, alla Passeggiata con Gusto nel centro storico di Orvieto. All’opportunità, per i tanti visitatori, di scoprire la bellezza della città della Rupe si unisce il piacere di gustare i prodotti tipici del territorio, in piatti stellati, ideati per l’occasione dalle chef Cristina Bowerman del Ristorante "Glass Hostaria" di Roma, 1 Stella Michelin, e Viviana Varese, chef del Ristorante "ViVa" di Milano, 1 stella Michelin, e preparati dagli studenti dell’Istituto Alberghiero "Luca Coscioni" di Orvieto, guidati dallo Chef Giuseppe Solombrino.
Cinque imperdibili monumenti cittadini saranno, dunque, tappa culturale ed enogastronomica per cinque portate stellate: alla Fortezza Albornoz si potrà gustare l’antipasto. Al Palazzo del Capitano del Popolo, il primo piatto, la pasta e patate con salsa di pistacchio, basilico e pecorino di Viviana Varese e il Palak paneer tutto italiano con zucchine, Nursinella, tartufo umbro e olio all’aglio arrostito di Cristina Bowerman. Nell'ex Chiesa di Sant’Agostino, oggi sede distaccata del Museo per le esposizioni temporanee delle collezioni del Museo dell’Opera del Duomo, sarà allestito il servizio del secondo piatto, mentre il dolce si potrà gustare nell’elegante Palazzo Coelli, a due passi dal Duomo, oggi sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, un tempo dimora gentilizia di illustri famiglie orvietane.
Il caffè, infine, sarà servito a Palazzo Clementini, sede del Liceo Classico "F.A. Gualterio". Lungo il percorso, inoltre, sarà possibile assistere ad animazioni diverse, come l’esibizione della Banda filarmonica Luigi Mancinelli di Orvieto, sabato 30 settembre, e quella degli Sbandieratori di Orvieto, domenica 1° ottobre, in Piazza del Popolo, lo spettacolo itinerante tra le piazze del centro, a cura della Compagnia Mastro Titta e gruppi musicali locali, in programma domenica e, infine, le mostre mercato di ceramica e merletto di Orvieto, aperte in entrambe le giornate alla ex Chiesa di Sant’Agostino e a Palazzo Coelli a cura del Gal Trasimeno-Orvietano. Nell’ultimo weekend della manifestazione, il centro storico di Orvieto ospiterà anche la mostra mercato dei produttori e delle aziende dei comuni del Gal Trasimeno Orvietano e il tradizionale mercato di Campagna Amica.
Per partecipare alla Passeggiata con Gusto è necessario acquistare il biglietto online entro lunedì 25 settembre su www.ticketitalia.com e su www.orvietobooking.com (il biglietto è valido solo per la data indicata). Costo intero 30 euro per cinque portate, ciascuna in abbinamento ai Vini di Orvieto, con tasca portrabicchiere personalizzata; ridotto, per minorenni, 20,00 euro, gratuito per i bambini sotto i 4 anni. Il menù della passeggiata è fisso e si gusta in piedi.
"Orvieto Città del Gusto, dell’Arte, del Lavoro e dell’Innovazione" è realizzato da Fondazione Cotarella, Orvieto Way of Life, Coldiretti Umbria con il contributo del Gal Trasimeno-Orvietano e il patrocinio di Comune di Orvieto, Rai Umbria, Live Orvieto, Camera di Commercio dell’Umbria, Regione dell’Umbria.
Per ulteriori informazioni:
www.orvietogustoearte.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.