Slow Food Orvieto, al via il Corso Introduttivo per Assaggiatori d'Olio d'Oliva

Prenderà il via mercoledì 16 novembre alle 17 al Frantoio Ranchino di Porano, il Corso Introduttivo per Assaggiatori d'Olio d'Oliva, teorico e pratico, proposto da Slow Food Orvieto come un vero e proprio percorso in cinque tappe sulla via dell'olio, proprio nel periodo della lavorazione delle olive.
Gli incontri si svolgeranno, infatti, presso i frantoi del comprensorio orvietano e toccheranno i principali aspetti agronomico-colturali, le tecniche di assaggio, la situazione del mercato e della valorizzazione territoriale dell’olio extravergine di oliva e forniranno elementi fondamentali per l’acquisto consapevole di questo alimento centrale della tavola mediterranea.
Venerdì 18 novembre alle 17 sarà la volta del Frantoio Brizi di Orvieto, mercoledì 23 novembre alle 17 del Frantoio Ricci di Montecchio, venerdì 25 novembre alle 17 del Frantoio Cecci di Monterubiaglio e domenica 27 novembre alle 17 del Frantoio Bartolomei con visita al Museo dell'Olio di Montecchio. L'obiettivo è quello di fornire le conoscenze di base per orientarsi nel mondo dell'olio e apprezzare le sue salutari proprietà.
Oltre all’assaggio delle diverse tipologie di oli di oliva, oli extra vergini, oli Dop, compreso olio nuovo e oli cosiddetti difettosi, saranno dedicati al gusto alcuni interessanti abbinamenti con i prodotti del territorio quali il Fagiolo Secondo del Piano di Orvieto e la Fava Cottòra dei Colli Amerini, entrambi Presìdi Slow Food, ceci e lenticchie dell’Alfina e la zuppa della tradizione contadina. Ci sarà anche un omaggio alla creatività internazionale con il “Mela coccianese Bread” realizzato rigorosamente con olio di oliva.
Formatore e guida sarà Cesare Batalocco, esperto della scienza dell'olio. Il corso vedrà poi la partecipazione di Emilia Battaglia, biologa nutrizionista, di Roberto Mariotti dell'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche e referente Olivicoltura e Turismo olivicolo di Slow Food Umbria, e infine dell'agronomo Bruno Cirica, docente presso l'Università della Tuscia.
Per ulteriori informazioni:
338.2925467 (WhatsApp)
condottaslowfoodorvieto@gmail.com
Foto: magazine.olivyou.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.