Edizione 48 per la Sagra della Castagna di Morre

Domenica 23 ottobre, dopo l’interruzione dettata dall’emergenza sanitaria, torna la celebre Sagra della Castagna di Morre, frazione del Comune di Baschi. Si tratta della 48esima edizione di un evento che unisce storia, gastronomia e tradizioni di un territorio tutto da scoprire.
Un lembo nascosto di Umbria, affacciato sulla Valle di Todi e incorniciato dai Monti Amerini, che racchiude incantevoli bellezze, scoperte ed apprezzate da un numero crescente di visitatori, anche grazie all’esperienza del Cammino dei Borghi Silenti.
La Sagra della Castagna di Morre racconta la storia delle Comunanze Agrarie, che ancora oggi gestiscono il patrimonio boschivo e i castagneti, dai quali ogni famiglia ha diritto a ricavare una parte del raccolto.
E poi il lavoro legato alla trasformazione in farine, marmellate e dolci, che si possono acquistare e degustare all’interno della manifestazione. Così come le castagne, che vengono arrostite lungo le vie del paese e distribuite gratuitamente insieme al mosto locale.
Davvero un’atmosfera unica, dove l’ospitalità di una piccola comunità permette di assaporare questo territorio in un modo difficile da descrivere.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.