sapori

"A tavola con la scienza: la salute dell'uomo passa anche dal legame con la natura e i suoi prodotti"

sabato 1 ottobre 2022

Scienza in primo piano nell’incontro moderato da Francesca Romana Barberini tenutosi venerdì 30 settembre al Museo Emilio Greco nell'ambito della seconda edizione di "Orvieto Città del Gusto, dell'Arte e del Lavoro", la manifestazione promossa da Fondazione Cotarella, Consorzio Way of Life e Gal Trasimeno-Orvietano con il patrocinio del Comune.

Tema della serata "A tavola con la scienza: la salute dell’uomo passa anche dal legame con la natura e i suoi prodotti". Il concetto di dieta sana e sostenibile è stato esplorato come principio ispiratore di un approccio all’alimentazione per comprendere la reale consapevolezza delle scelte alimentari che vengono fatte ogni giorno a tavola.

Presenti sul palco esperti del settore, medici e specialisti che hanno evidenziato la necessità di raccontare l’importanza del legame tra la salute dell’uomo e i prodotti della natura e del territorio evidenziando la necessità di un rapporto corretto e responsabile con il vino che non è generalmente percepito come potenzialmente pericoloso dal punto di vista sanitario.

A dare il là Riccardo Cotarella, presidente nazionale ed internazionale degli enologi, che ha puntualizzato il suo punto di vista riguardo le ultime indicazioni dell’OMS sull’alcol e dell’importanza del turismo del vino. "Chiariamo subito - ha detto - che l’atto di bere il vino deve essere fatto con intelligenza e voglia di conoscenza, non per dissetarsi.

Inoltre il vino identifica il territorio in cui viene prodotto ed è fonte di sostegno per la comunità, soprattutto per il turismo che genera. L'enoturismo è un'esperienza in cui la degustazione delle produzioni vinicole locali si abbina alla visita dei luoghi e dei territori di produzione, alla conoscenza della cultura, delle tradizioni e della gente che qui vive".

Concetto ribadito da Umberto Capitanio, specialista urologo presso l'Istituto Scientifico San Raffaele di Milano, per cui “solo la ricerca scientifica può fornirci soluzioni sempre più dettagliate. L’OMS ha proposto uno studio che non fa distinzioni tra le unità alcoliche per cui il vino è trattato come la vodka! Il San Raffaele sta facendo una ricerca sui danni e benefici di alcuni alimenti (tra cui il vino) e Famiglia Cotarella è l’unica azienda del settore che ha aderito al progetto di ricerca".



Si è quindi parlato di malattie e dipendenza con Massimo Bracaccia, direttore del Dipartimento Area Medica Ausl Umbria 2 e specialista in Endocrinologia e Medicina Interna, per cui “le malattie autoimmuni (come la celiachia) nascono da una modifica della flora batterica intestinale a causa di un’alimentazione scorretta e dell’utilizzo di alcuni farmaci. La dieta mediterranea aiuta a contrastare le malattie cardiovascolari. Il vino, con i suoi polifenoli (flavonoidi in particolare) abbassa i rischi cardiovascolari, ha effetti anti infiammatori”.

Secondo il dottor Andrea Giordano, specialista in Medicina Interna, in Nefrologia, in Malattie Reumatiche e Autoimmuni, Terapia del Dolore, Ozonoterapia Antalgica, "Internet propone soluzioni standard per chi fa ricerca in rete mentre serve un adattamento della proposta nutrizionale al paziente che si ha di fronte, in termini di anamnesi, stile di vita e gusti alimentari".
 
Il medico chirurgo Massimo Marchino, specialista in Psichiatria-Psicoterapeuta, responsabile del Servizio per le Dipendenze di Orvieto, F. F. Direttore Distretto di Orvieto, ha specificato che "la dipendenza da alcool si sviluppa più lentamente nel tempo e compare solitamente dopo i 40 anni. Per curarla serve un intervento multidisciplinare e di lungo periodo, per contrastare le ricadute. Esistono motivazioni diverse tra bevitori moderati e dipendenti".

Gelsomina Leone, medico pediatra, ha spiegato come "nei ragazzi l’alcol è sinonimo di diventare grandi. Questa equazione va eliminata tramite la conoscenza e l’educazione alla campagna e alla produzione dei prodotti agricoli tra cui anche il vino".

Emilia Chiuini, presidente dell'Umbria dell'Associazione Nazionale A.R.C.A., ha sottolineato quanto la prevenzione costi meno della cura. "Tra le varie linee guida europee 2021 sulla prevenzione - ha detto - ci sono 300 minuti a settimana di attività fisica che non sono un rimedio ma un alleato nella lotta alla vita sedentaria, mangiare in maniera corretta secondo la dieta mediterranea che vuole un uso moderato di alcol e dedicare almeno 6-8 ore di sonno notturno. Il vino è cultura, convivialità e commercio (per il reddito generato)".

Nozioni confermate dal cardiologo ed internista, già direttore della Cardiologia Ospedale di Cortona, Franco Cosmi. "Molti studi fatti nel tempo - ha spiegato - hanno dimostrato che 1 o 2 bicchieri di vino al giorno riducono la mortalità complessiva per le malattie legate alla cardiopatia ischemica: il vino non aumenta e non riduce la mortalità complessiva legata a cardiopatia ischemica. Inoltre studi più recenti hanno dimostrato che in pazienti malati per scompenso cardiaco un uso moderato di vino non influenza la mortalità ma ha effetti benefici sulle condizioni di vita.

Per stare bene bisognerebbe applicare la legge numerica 0-1-5-25-30: 0 sigarette, 1 bicchiere di vino, 5 porzioni di frutta, verdura e legumi, 25 PMI, 30 minuti di attività fisica. Seguendo queste regole diminuisce la demenza senile e il diabete e si allunga l’aspettativa di vita di 14 anni". Quindi cibo inteso come buono, pulito e giusto (in termini di remunerazione) secondo Monica Petronio, presidente di Slow Food Umbria, che ha chiarito che "Slow Food incentiva il legame tra produttori e consumatori in un’ottica meno antropocentrica".



In chiusura una parola sulla comunicazione secondo Fulvio Zendrini, docente e giornalista specializzato in Cibo, Gastronomia e Ristorazione. "La comunicazione - ha detto - è fondamentale, bisogna mettersi insieme e sviluppare una campagna di promozione di una nuova immagine del vino (italiano in primis), utilizzando linguaggi comprensibili a tutti".

Il convegno ha accesso i riflettori su un prodotto agricolo di qualità come è il vino ma anche su tutto quello che ruota intorno ad esso. Il settore agroalimentare è senza dubbio il punto di forza per l’Italia e le sinergie del vino con i prodotti del territorio sono molteplici e oggi più che mai valorizzare le eccellenze è un dovere.

A concludere, la degustazione curata in collaborazione dalla Condotta Slow Food Orvieto e Tramercato allestita nei Sotterranei del Duomo all’interno del percorso del Museo MODO. È stata, questa, l’occasione per far conoscere il tessuto produttivo del territorio e le realtà che in esso praticano una nuova agricoltura responsabile verso biodiversità, sostenibilità ambientale e inclusione sociale. Presenti due Presìdi Slow Food: il Fagiolo Secondo del Piano di Orvieto e la Fava Cottora dell'Amerino.