sapori

Anche ad Orvieto la Festa delle Osterie dell'Umbria nella Guida Slow Food 2022

venerdì 25 febbraio 2022
di Davide Pompei

Invita a riscoprire in sicurezza il piacere del convivio nel nome di un cibo buono, pulito e giusto, il Festival Regionale delle Osterie d'Italia che, dopo le tappe nella vicina Tuscia, da sabato 5 a giovedì 31 marzo apparecchia anche le tavole dell'Umbria. Ventidue i locali dove, grazie a Slow Food, si celebreranno gli interpreti della ristorazione che si distinguono per accoglienza, servizio, cucina territoriale, attenta selezione delle materie prime e giusto prezzo. Altrettanti i menù elaborati per l'occasione che esalteranno la loro cucina e le eccellenze agroalimentari locali.

Quelle di cui le province di Perugia e Terni sono ricche. Nel corso dei pranzi e delle cene sarà presentata la Guida "Osterie d'Italia 2022", il "sussidiario del mangiarbere all'italiana" curato da Marco Bolasco ed Eugenio Signoroni, acquistabile per l’occasione al prezzo scontato di 15 euro anziché 22 per chi lo richiederà al momento della prenotazione. In 940 pagine trovano posto 1.713 locali consigliati per l'autenticità della ristorazione proposta. Sono trattorie, osterie, agriturismi e ristoranti scelti per la buona accoglienza, la cucina territoriale, l’attenta selezione delle materie prime e il prezzo giusto.

Un repertorio di indirizzi unico, grazie all’ampia rete di collaboratori sul territorio. Tanti simboli per sapere dove si servono vini al calice o birre artigianali, dove è disponibile una proposta veg o un menù senza glutine. E ancora utilissime indicazioni della Chiocciola per chi viaggia, le osterie più vicine alle stazioni ferroviarie o quelle a pochi chilometri dai caselli autostradali. "Ringraziamo tutti i cuochi che si sono messi in gioco per festeggiare la loro presenza in Guida – afferma Monia Petronio, portavoce di Slow Food Umbria – e ci auguriamo che questi eventi abbiano seguito.

Tra la loro clientela e sui loro territori, soprattutto dopo un periodo così difficile. Ritrovarsi attorno a una buona tavola, nel rispetto delle regole, sarà il nostro modo di salutare la primavera". Non solo a Perugia e Terni, ma anche ad Avigliano Umbro, Assisi, Castiglione del Lago, Città di Castello, Foligno, Montone, Paciano, Passaggio di Bettona, Todi, Sant'Orfeo e, ovviamente, Orvieto, dove la Condotta Slow Food esiste dal 1992 e, oltre all'attivazione degli Orti in Condotta nelle aree scolastiche, ha ottenuto il riconoscimento di presìdio per il Fagiolo Secondo del Piano.

Calendario alla mano, sulla Rupe, sono cinque gli appuntamenti. Si inizia sabato 5 marzo dall'Antica Cantina "L'Osteria delle Donne" (per prenotazioni: 0763.344746), al civico 18 di Piazza Monaldeschi, un luogo familiare dagli arredi rustico-moderni ideale per degustare piatti umbro-orvietano stagionali, anche senza glutine. Un'ora prima della cena, alle 19, i produttori e i membri della Condotta di Orvieto, in collaborazione con la Comunità del Fagiolo Secondo del Piano, racconteranno storia, caratteristiche e stato di salute del primo presìdio Slow Food di Orvieto.

Si prosegue sabato 12 marzo alle 20 alla Trattoria "La Pergola" (per prenotazioni: 0763.343065), dotata di cortile coperto all'ombra del Duomo, in Via dei Magoni 9, dove in un'atmosfera casalinga si potrà gustare un originale menù che culminerà nel dessert dedicato all'antico Orvietan. Pietanze umbre sotto la volta di tufo affrescato, sabato 19 marzo alle 20, in Via Luca Signorelli 5, alla Trattoria "La Grotta" (per prenotazioni: 0763.341348) per festeggiare San Giuseppe Patrono con le frittelle "di precetto".

Domenica 20 marzo, alle 13, invece, ci si sposta ad Ospedaletto, in località Poggio Spaccato, a "La Tavernetta di Angelino e Peppa", tempio della torta al testo del Monte Peglia (per prenotazioni: 335.6254292). Gran finale, sabato 26 marzo alle 20, alla Trattoria "La Palomba" (per prenotazioni: 0763.343395). Specialità dello storico locale di Via Cipriano Manente 16, la carne e il tartufo. In questa occasione protagonista sarà l'olio EVO. Le prenotazioni sono a cura delle singole osterie che praticheranno un prezzo speciale per tutti i soci Slow Food. Chi ancora non lo è, può cogliere l'occasione per diventarlo sottoscrivendo la tessera di iscrizione.

Oltre agli eventi collaterali che precederanno i convivi, un extra interessante, sarà "CentoCene per Slow Wine 2022" in programma giovedì 17 marzo a "Lo Scalo Community Hub" di Orvieto Scalo. Slow Food Umbria e la Condotta Orvieto, in collaborazione con Fisar, proporranno una serata interamente dedicata ai vini e ai produttori segnalati nella nuova edizione della Guida "Slow Wine" edita da Slow Food.



Festival delle Osterie d'Italia - Slow Food in Umbria
Programma della Condotta di Orvieto

sabato 5 marzo
ore 19 * presso L’Antica Cantina "Osteria delle Donne"
"Il Fagiolo Secondo del Piano: il primo Presìdio Slow Food di Orvieto" - I produttori e la Condotta raccontano in collaborazione con la Comunità del Fagiolo Secondo del Piano
dalle 20 cena presso L'Antica Cantina "Osteria delle Donne" (per prenotazioni: 0763.344746)
 
sabato 12 marzo
ore 18 presso il Laboratorio de L'Orvietan (Vicolo dei Dolci, 6)
"Dalle erbe all'Orvietan: alla scoperta di una grande storia"
in collaborazione con Touring Club Orvieto (per prenotazioni: Libreria Valente 0763.342840)
ore 20 cena Trattoria "La Pergola" (per prenotazioni: 0763.343065 - 389.6979577)
 
sabato 19 marzo - festività di San Giuseppe patrono di Orvieto
nel pomeriggio iniziative del Comitato Festeggiamenti di San Giuseppe
Museo MODO e Duomo (info Biglietteria MODO: 0763.343592)
dalle 20 Trattoria "La Grotta" (per prenotazioni: 0763.341348 - 347.3679494)
 
domenica 20 marzo
alle 11 Assemblea dei Soci Slow Food
dalle 12.30 "Da Angelino e Peppa" al Monte Peglia
 
sabato 26 marzo
alle 17.30 Orvieto Underground - "Grotta del Vecchio Mulino" (incontro in Piazza Duomo presso l'Ufficio del Turismo)
Invito all’assaggio: lezione introduttiva alla degustazione dell'olio EVO a cura di Cesare Batalocco e in collaborazione con Speleotecnica S.r.l. (per prenotazioni: 0763.344891 - 347.3831472)
dalle 20 Trattoria "La Palomba" (per prenotazioni: 0763.343395)
 
Prenotazione obbligatoria e Super Green Pass

*Anche le attività pomeridiane richiedono prenotazione (numero dei posti contingentato su indicazioni del gestore). Sarà data precedenza a chi ha prenotato la cena all'osteria. 
 
Per ulteriori informazioni:
orvieto@network.slowfood.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.