"Assaggi di Storia" per concludere l'anno tra visite guidate e degustazioni

Tuscania conclude l'anno 2021 con una serie di eventi, promossi e organizzati dal Gruppo Archeologico Città di Tuscania, in collaborazione con altre forze impegnate sul territorio per la promozione e la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e archeologico in un connubio forte con le produzioni enogastronomiche tipiche del territorio. Due giorni di iniziative che daranno la possibilità ai visitatori di godere appieno delle eccellenze di Tuscania e della Tuscia, senza dimenticare una forte progettualità dedicata ai temi del turismo sostenibile e di qualità.
"Assaggi di Storia" si svolgerà con quattro momenti di grande interesse non solo per i cittadini di Tuscania ma anche per i tanti turisti in visita nella Tuscia in questi giorni di festa. Si inizia mercoledì 29 dicembre alle 10.30 con la visita straordinaria alla Grotta della Regina, nella Necropoli di Madonna dell’Olivo e all'Azienda Agricola "I Formaggi di Casa Marras”, in cui si potranno degustare le straordinarie produzioni casearie di Francesco Marras. Seguirà una serata d’eccezione alle 19 e alle 21 nella splendida cornice di Palazzo Fani, nel cuore del centro storico di Tuscania, si svolgerà una degustazione, a cura di Carlo Zucchetti, di una serie di vini tipici del territorio, in un viaggio enologico che porterà alla scoperta del vasto panorama delle eccellenze locali.
La manifestazione continuerà giovedì 30 dicembre alle 10.30 con la visita alla Tomba a Dado nella Necropoli della Peschiera e all’Azienda Agricola Doppi Sensi, con una degustazione di olio extravergine di oliva e di vino Est! Est!! Est!!! di Montefiascone, all’interno di uno dei più affascinanti tra gli agriturismi di Tuscania. Si concluderà alle 15.00 con la visita al centro storico di Tuscania, sapientemente condotta dalla guida turistica ed ambientale escursionistica Anna Rita Properzi, cui seguirà la visita alla Bottega del Gusto Atipico, dove si degusteranno i tipici tozzetti tuscanesi, emblema delle produzioni dolciarie locali, e il vino Cannaiola.
In occasione della manifestazione sarà presentata anche la nuova brochure turistica realizzata con il contributo del Gruppo Archeologico Città di Tuscania e dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale e delle produzioni tipiche. La manifestazione "Assaggi di Storia" si svolge con il contributo di Arsial – Regione Lazio, con la collaborazione dell’associazione Actas Tuscania e con la partecipazione dei produttori locali. Tutte le iniziative si svolgeranno solo su prenotazione ai numeri:
Gruppo Archeologico 3891125336 e 3387631630, mail gruppo.archeologico.tuscania@gmail.com
Anna Rita Properzi Guida Turistica 333 4912669, mail annaritaproperzi@gmail.com
Il costo per la partecipazione è di 10 euro e comprende visita guidata e degustazione. Necessario il Green Pass Rafforzato.
Un evento natalizio da non perdere tra natura, archeologia, storia ed enogastronomia.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.