sapori

"Lo Chef del Risotto 2020", vince Maurizio Urso. Menzione all'orvietano Leonardo Perisse

lunedì 16 novembre 2020
"Lo Chef del Risotto 2020", vince Maurizio Urso. Menzione all'orvietano Leonardo Perisse

Lo chef siciliano Maurizio Urso si è aggiudicato il primo posto dell'edizione 2020 de "Lo Chef del Risotto", il contest social per chef professionisti organizzato da "Risate&Risotti", il format creato da Luca Puzzuoli, trasmesso, come annunciato, domenica 15 novembre sulle pagine Facebook di Risate&Risotti e dell’AIFB. Il ‘Risotto con vongole, tartufi di mare, cozze e limone femminello su emulsione di zucchine e nepeta con crema di ostriche, fiori di lavanda e murgo brut’ ha conquistato il parere favorevole dello chef Rossano Boscolo, arrivando a raggiungere lo scalino più alto del podio. Lo chef Urso ha ricevuto in premio un set di pentole  personalizzate - tra cui l’innovativa  ‘padella in alluminio a mantecare’ - offerto da Pentole Agnelli, una selezione dei prodotti Riso Buono e una Magnum di Marciliano 2016 da parte della Famiglia Cotarella.

Secondo classificato lo chef Maurizio Bonomi dell’Enoteca Zanini di Bergamo con il ‘Riso carnaroli azienda agricola Salera invecchiato 2 anni e lavorato a pietra con stracchino, noci e perle di basilico’ e terzo classificato lo chef Emanuele Bruni di Casa Carmen Fregene con il ‘Risotto ai crostacei, battuta di gamberi e zest di lime’. Menzione speciale per il giovane e talentuoso personal chef Leonardo Parisse con il suo ‘Risotto Tenuta Drovanti allo zafferano, crudo di gamberi, asparagi di mare e polvere di prezzemolo essiccato’.

La premiazione, per motivi di sicurezza, si è svolta online alla presenza dello chef Rossano Boscolo, patron del Campus Etoile Academy e della conduttrice Franca Rizzi con la partecipazione di Maurizio Di Dio, direttore marketing di Pentole Agnelli, Cristina Brizzolari, titolare di Riso Buono, Luca Puzzuoli, ideatore della manifestazione, chef Anna Maria Pellegrino, presidente dell’ Associazione Italiana Food Blogger, chef Enrico Derflingher, presidente di Euro Toques Italia, Dominga Cotarella, Famiglia Cotarella.

“Sono davvero felice e incredulo! Ho avuto parecchi riconoscimenti in vita mia e vincere ed è sempre motivo di grande soddisfazione, specie per uno come me che, oltre alla passione, definisce il nostro lavoro una missione. Bisogna sempre studiare stare al passo non dimenticando mai le nostre tradizioni, anzi rivisitarle appena e, con l’aiuto delle nuove tecnologie a disposizione, renderle più leggere tenendo conto sempre del sapore e della nutraceutica” dichiara Lo Chef del Risotto 2020. Alla guida del ristorante Datterino del Resort Scilla Maris Charming Suites di Noto, lo chef Maurizio Urso realizza una cucina di piatti di pesce fresco ma anche di terra, utilizzando solo prodotti locali. I profumi e i sapori della Sicilia primeggiano nelle sue ricette con qualche divagazione proveniente dai viaggi nel nord Italia e gli incontri con maestri come Gualtiero Marchesi, Sergio Mei, Giorgio Nardelli e Gianfranco Vissani. Urso è vice presidente Euro Toques e presidente dell’Accademia nazionale Italcuochi.

Tra le ottanta segnalazioni pervenute da tutto lo stivale sulle pagine social di Risate&Risotti, lo chef  Rossano Boscolo, a suo insindacabile giudizio, ha selezionato il risotto dello chef Urso: “Premesso che è la prima volta (causa covid ) e, spero sia anche l’ultima, che devo giudicare un risotto tramite una foto e una ricetta, ma la mia esperienza mi fa pensare che il risotto dello chef Urso sia veramente extra. Interessante il connubio degli ingredienti uniti al riso come anche  la scelta di utilizzare la lavanda. Dalla foto trovo davvero ottima la mantecatura”.

Dal 31 maggio al 31 ottobre 2020 tutti hanno potuto segnalare sui canali social di Risate&Risotti i migliori risotti assaggiati nei ristoranti in giro per l’Italia, inviando una foto del piatto e specificando il nome dello chef e del locale. Un modo in più per creare una grande community di sostenitori dell’amato cereale. “Ormai è risaputo quanto io ami il riso e soprattutto il risotto. Sono felicissimo di aver coinvolto il web nella caccia a Lo Chef del Risotto. È una gara particolare che si è svolta tutta online e che ci ha sorpreso per il successo e l’entusiasmo ricevuto. Ci sono arrivate segnalazioni di piatti fantastici, dalla più remota trattoria a quelli degli chef stellati.  Il riso è diffusissimo in tutto il pianeta ma il risotto è solamente italiano. È stato un grande divertimento e ha spinto gli amanti del riso a cercare il piatto più meritevole. Ringrazio lo chef Boscolo, tutti i partner coinvolti e, in questo momento così particolare, esprimo la mia vicinanza a tutti i ristoratori" commenta Puzzuoli.

Risate & Risotti: le varie declinazioni del format. "Lo Chef del Risotto" rientra tra gli eventi promossi dall’Associazione Risate& Risotti: “Un brand fondato 14 anni fa durante Alfa soul Tour e che ho realizzato con l’intento di abbinare buona cucina e sano divertimento, naturalmente unendola alla mia passione per il risotto” spiega Luca Puzzuoli, imprenditore orvietano. Il format nasce nel 2006 ad Orvieto e nel corso degli anni diventa itinerante con una serie di tappe in varie città italiane: una soluzione pensata per valorizzare il riso italiano  anche i prodotti tipici dei vari territori. Il riso, infatti, si presta ad essere interpretato in molteplici modi ed è un cereale principe della cucina italiana.

Con il passare del tempo a Risate&Risotti si sono affiancati anche altri eventi quali il Premio Rice Food Blogger Giuseppina Carboni, una sfida tra importanti Food Blogger italiani (circa 170 per edizione) a suon di ricette a base di riso sempre in un connubio di emozioni, grandi capacità culinarie e divertimento. E ancora il Premio Lo Chef del Risotto e ultimo arrivato, ma solo in ordine cronologico, il  Contest SuppliTiAamo, una divertente gara online che ha unito ai fornelli tutta l’Italia durante il primo lockdown sotto il segno del supplì.

In progetto "Risotti d'Italia" e la creazione della Giornata Mondiale del Supplì. "Speriamo di poter ricominciare presto con il tour di Risate&risotti, sicuramente ci sarà la seconda edizione del contest Supplitiamo aperto a tutti gli appassionati di cucina dedicato al supplì”  specifica Puzzuoli. Tra le novità in serbo la prima edizione di Risotti d’Italia, manifestazione che racconta il mondo della filiera del riso italiano di qualità con le migliori aziende del settore,  e la creazione di una Giornata Mondiale del Supplì, un’idea nata durante il contest SuppliTIamo da Maurizio Di Dio, direttore marketing di Pentole Agnelli, per celebrare in un evento internazionale il supplì in tutte le sue sfaccettature. Già in calendario l’VIII edizione del Contest Rice Food Blogger ”Chef Giuseppina Carboni” previsto per aprile 2021 e l’Orvieto Cult, una grande festa diffusa nel centro storico di Orvieto a sostegno dell’Airc, che vedrà protagoniste le realtà agricole, l’artigianato locale e le eccellenze gastronomiche del territorio umbro.

Maurizio Urso, vincitore de "Lo Chef del Risotto 2020". La cucina di Maurizio Urso è un racconto a 360 gradi della sua Sicilia, un incontro fra tradizione e rivisitazione, passato e presente di una terra magnifica. Grande attenzione alla leggerezza e al benessere; ampio studio di un passato ben radicato nel territorio, ricco però di influenze e contaminazioni. Insomma, un atteggiamento tanto meticoloso nei confronti della tradizione da indurre a definire la cucina di Maurizio come una sorta di archeologia alimentare. Importante anche lo spazio che occupano nei suoi piatti le erbe aromatiche, che Urso con passione raccoglie personalmente nei campi.

Dopo la sua esperienza alla “Terrazza sul mare”, è stato executive chef del Ristorante Eduardo, all’interno dell’Hotel Parco delle Fontane a Siracusa. Nella sua cucina piatti di pesce fresco ma anche di terra e veg, utilizzando solo prodotti locali dei quali conosce provenienza, storia, valore sociale e culturale. La sua terra quindi, come punto di partenza e di arrivo, intervallata dai viaggi nel nord Italia e gli incontri con maestri come Gualtiero Marchesi, Sergio Mei, Giorgio Nardelli e Gianfranco Vissani. Oggi è chef patron presso “Il Datterino Ristorante” all’interno del Resort Scilla Maris Charming Suites a Noto (SR), nell’Oasi della Riserva di Vendicari. Urso è vice presidente Euro-Toques e presidente dell’Accademia nazionale Italcuochi. www.scillamarisnoto.it

Partner del Premio "Lo Chef del Risotto": AIFB (Associazione Italiana Food Blogger), Famiglia Cotarella, Engineering, Pentole Agnelli, Riso Buono.

Per ulteriori informazioni:
348.3323533 - risateerisotti@gmail.com
www.risateerisotti.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.