sapori

Dodici cantine, un lago di degustazioni a "Di Tuscia un po' 2018"

martedì 21 agosto 2018
Dodici cantine, un lago di degustazioni a "Di Tuscia un po' 2018"

Al via l’ottava edizione del "Di Tuscia un po'", la mostra mercato dei prodotti agroalimentari e artigianali del territorio, che anche quest’anno proporrà un percorso enoico ricco di etichette importanti. Da giovedì 23 a domenica 26 agosto, come annunciato, saranno dodici le aziende che si troveranno nelle cantine nella roccia e negli antichi palazzi del centro storico di Bolsena e che proporranno degustazioni tramite tracolle e calici.

Si parte da piazza San Rocco dove il Palazzo Cozza Caposavi ospiterà l’Azienda Agricola Poggio Cavallo di Orvieto (Umbria). Rimanendo sulla stessa piazza, si potranno assaggiare i vini dell’Azienda Agricola Cordeschi (Acquapendente - Lazio), presso il negozio Sapori Etruschi.

Il cammino prosegue dunque su corso Cavour, dove nelle innumerevoli cantine (cantina famiglia Ranocchia, cantina famiglia Puri – Lorenzini, cantina famiglia Galli, cantina Comunale, cantina Sapori del Borgo e Cantina Pontificia), si potranno degustare i prodotti delle aziende agricole Madonna delle Macchie (Castiglione in Teverina – Lazio), Villa Puri (Bolsena – Lazio), le Fume (Castel Giorgio – Umbria), Casciani (Civitella d’Agliano – Lazio), Stefanoni (Montefiascone – Lazio) e Santa Croce (Orvieto – Umbria).

Nell’Enoteca della Tuscia (allestita presso la sala Espositiva Cavour) saranno presenti i vini delle cantine Falesco (Montecchio – Umbria), Mazziotti (Bolsena – Lazio), Castelli (Marta – Lazio) e Mara Olivieri (Gallese – Lazio). Gli amanti della birra potranno godere delle produzioni dei birrifici San Biagio a Piazza San Rocco, Janas a Piazza Matteotti e Centolitri su Corso della Repubblica. Nessuno resterà a bocca asciutta, una vasta varietà di fermentazioni si potranno degustare nella città del lago.

Con "Di Tuscia un po' 2018" torna anche il "Bolsena Street Food" che delizierà tutti i palati, anche quelli più esigenti, in quanto proporrà assaggi delle prelibatezze agroalimentari della Tuscia e della gastronomia italiana come il pesce di lago, i salumi, i formaggi, gli ortaggi, i legumi e i dolci grazie ai bar, ai ristoranti, alle aziende agricole e ai laboratori alimentari che hanno aderito all’iniziativa.

A Piazza San Rocco si potranno degustare il panino con lo stinco di maiale al forno (presso l’Antica Norcineria Morelli), la bruschetta all’olio EVO del Frantoio Battaglini e le bombe fritte alla crema della pasticceria Dolce Vita. Proseguendo su Corso Cavour, l’Azienda agricola Perle della Tuscia cucinerà una zuppa di legumi e il Caseificio Del Rio preparerà le seadas fritte.

Rimanendo sulla stessa via, alla Bottega dei Sapori si potranno mangiare i panini caldi con le verdure grigliate e all’interno della Sala Cavour, il Wine Class proporrà un tagliere di formaggi e salumi con miele e legumi. Passando per via Donzellini, la Pizzeria Rosticceria Lo Spigolo preparerà i panzerotti fritti. All’ora dell’aperitivo si potrà andare a Piazza Matteotti dove, presso il Bar Caffèllatte, verrà preparato lo Hugo Spritz, un cocktail a base di fiori di sambuco che potrà essere accompagnato da diverse leccornie come le focaccine farcite a fantasie tre gusti (I Sapori del Castello), il trancio di torta ricotta o pistacchio (forno le Tre Delizie), le polpette di pesce di lago fritte, il lagoburger e i carpacci di pesce di lago (Lago Vivo), le patatine fritte (Copavit Acquapendente), la pinsa romana (Oh Mamamia!) e i fagioli borlotti (Ristorante Bar Centrale).

Il cammino culinario continua su corso della Repubblica dove i più golosi potranno sostare presso la Gelateria Santa Cristina per gustare il gelato ricotta e cannella, alla pasticceria Cappelloni per assaporare il bignè gelato con crema di yogurt, da Raisa Caffè per provare il formaggio fuso su pane carasau del Caseificio Marras, al Take Away Papayo per mangiare la frittura di mare e alla Gelateria Lolla per assaggiare il gelato alla birra. Questo giro di sapori si chiuderà su viale Colesanti dove presso il Wine Class si potrà trovare il pane casereccio con salsiccia e verdure, alla Gelateria Sarchioni il gelato al Passito di Toscana e all’Officinatrent8 gli spiedini con polpette varie.

Tanti, anche gli eventi culturali. Uno di questi avvenimenti sarà la V Fiera del Libro che si svolgerà nelle vie e nelle piazze della cittadina lacustre grazie alla presenza delle case editrici del territorio; gli incontri con gli autori avverranno nella sala Olistica della Libr’Osteria Le Sorgenti, a Corso Cavour. Venerdì 24 agosto, alle ore 18:30, Giancarlo Breccola presenterà la sua opera ‘Streghe e stregonerie nella Tuscia’; sabato 25 agosto, alle ore 18:30, ci sarà la presentazione e il reading del libro ‘La via Francigena. Due scarpe e una borraccia da Proceno a Monterosi’ di Stefano Mecorio mentre domenica 26 agosto, alle ore 17:30 ci sarà l’introduzione de ‘Riverberi. Di Tuscia e d’altro’ di Luciano Dottarelli e a seguire l’autore Giuseppe Moscatelli parlerà del libro ‘Giulia Farnese. Femina, mater et domina’.

Immancabile la musica, fedele compagna di tutte le edizioni svoltasi finora. Ad aprire le danze saranno le Lavandaie della Tuscia, che allieteranno i presenti con l’Opera Popolare Lavar - Cantando che saranno ospiti d’eccezione anche della presentazione del libro di Quirino Galli ‘Miti e leggende intorno al lago di Bolsena, alle 18:30 a piazza San Rocco.

Per tutte e quattro ci sarà anche la musica dei Faber Folk Trio (23/08 e 24/08 dalle 19:00 alle 24:00 in Piazza Matteotti), di Laura Lucchi (23/08 e 24/08 dalle 19:00 alle 23:00 su Corso della Repubblica, 25/08 e 26/08 dalle 19:00 alle 23:00 a Piazza San Rocco), dei Tuscia Trio (25/08 alle 18:00 a Corso della Repubblica) e dei Maquet (26/08 dalle 19:00 alle 23:00 su Corso della Repubblica) mentre i Giardini di via del Castello si trasformeranno in un‘Area Rock con le band del Centro Musicale di Bolsena. Gli amanti del liscio potranno ballare sulle note dei Blue Marine domenica 26 agosto in Piazza Matteotti.

Via Donzellini invece sarà il fulcro della street art grazie agli artisti dell’Associazione ‘Orvieto Street Art’ Luogo Comune e i Jah Falls Sound System che realizzeranno murales, live painting su vetro e pittura di damigiane.  La manifestazione si chiuderà domenica 26 agosto con l’estrazione della lotteria ‘Carrette della Bontà’ in Piazza Matteotti alle ore 21:30.

Il Club per l'Unesco Viterbo Tuscia collabora a "Di Tuscia un po' 2018"

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.