A Giuseppe e Claudio Cerasa il Grappolo d'Oro 2018

Un riconoscimento speciale a chi ha saputo diffondere la cultura del vino, in modi e ambiti diversi. Lo tributa ogni anno con il "Grappolo d'Oro", l'Amministrazione Comunale di Castel Viscardo, che come annunciato rinnova anche quest'anno l'appuntamento in occasione della 21esima edizione di "Calici di Stelle", in programma a Monterubiaglio venerdì 10 agosto. La tavola rotonda per la consegna del Premio sarà coordinata dal wine-maker di fama internazionale Riccardo Cotarella, presidente nazionale di Assoenologi, l'associazione enologi enotecnici italiani.
Quest'anno il premio andrà al Giuseppe Cerasa, direttore delle "Guide di Repubblica ai Sapori e ai Piaceri d'Italia" e Claudio Cerasa direttore de "Il Foglio".
Giuseppe Cerasa, classe 1954, nasce come cronista, giornalista puro, con una carriera che lo ha portato a capo della redazione romana di Repubblica per 18 anni e infine direttore delle guide di Repubblica ai sapori e ai piaceri d’Italia. Ecco allora il lavoro gastronomico come inchiesta giornalistica sul campo, senza punteggi, in cui il filtro per accedere è gestito da una redazione di giornalisti e non dagli uffici stampa. Non solo, ma oltre ai ristoranti, tutto ciò che ruota attorno al mondo gastronomico, dalle pasticcerie ai caseifici, dagli agriturismi ai produttori di vino. Risultato: al lettore arriva un guida compatta dove trova tutto ciò che gli può interessare, magari da infilare nella tasca dell’auto come ai vecchi tempi.
Claudio Cerasa, giornalista, volto noto del giornalismo italiano e dei blog, è il direttore de Il Foglio. E’ nato il 7 Maggio 1982 a Palermo ma è a Roma che inizia la propria carriera giornalistica, lavorando per la Gazzetta dello Sport e a Radio Capital. Intorno ai primi anni 2000 entra a far parte della redazione del quotidiano Il Foglio di cui diventa direttore. Ha collaborato per alcune trasmissioni televisive come Le invasioni barbariche e Porta a Porta, e collabora con le riviste IL e Rivista Studio. Ha scritto, tra l'altro: Ho visto l’uomo nero (2007), La presa di Roma (2009), Le catene della sinistra (2014), Abbasso i tolleranti. Manuale di resistenza allo sfascismo (2018).
Quella in arrivo si prefigura, dunque, come una Notte di San Lorenzo piena di spunti per trascorrere una serata piacevole, conoscere e approfondire le storie, la cultura e le esperienze del vino con ben 12 aziende, associate alla Strada dei Vini Etrusco Romana ,in Provincia di Terni, che hanno messo a disposizione più di 30 etichette di vini da degustare insieme ai prodotti della gastronomia del territorio. Grazie al sostegno di Cantine Monrubio e alla collaborazione dell'Associazione Strada dei Vini Etrusco Romana e della Pro Loco di Monterubiaglio, dalle 20 a mezzanotte, il Castello di Monterubiaglio farà da caratteristica location per un percorso enogastronomico, con tappe e degustazioni dei vini, abbinati ai prodotti tipici del territorio e accompagnati da interventi musicali sul tema della grande canzone italiana.
Guidata da sommelier della Fisar che presenteranno vini rossi, bianchi e da dessert offerti dalle cantine aderenti all'Associazione Strada dei Vini Etrusco Romana, la degustazione è immancabilmente legata alla tradizionale "Passeggiata Enologica". Si inizia alle 20 e, calici alla mano, si passeggia e si sorseggia lungo le vie intorno al castello dove, a cura della Pro Loco Monterubiaglio, saranno allestiti diversi banchi di assaggio in abbinamento ai sapori gastronomici del territorio. Il tutto accompagnato da un sottofondo di musica leggera. E tra un calice e l'altro si arriverà alle 23 con la cerimonia di consegna del Premio "Grappolo d'Oro".
"Ogni anno, per il nostro Comune è un momento particolarmente significativo – è il commento del sindaco di Castel Viscardo Daniele Longaroni – perché testimonianza del grande lavoro che è stato fatto negli anni per valorizzare la storia e al cultura che costituiscono gli asset portanti del nostro territorio. L’invito alla cittadinanza, come ogni anno, è quello di partecipare numerosi”.
Queste le aziende partecipanti e i vini in degustazione:
ANTINORI CASTELLO DELLA SALA – Ficulle
San Giovanni della Sala Orvieto Classico Superiore DOC 2017
CARDETO Orvieto
Febeo Orvieto Classico DOC 2017
Merlot IGT Umbria Rosso
TENUTA SALVIANO Baschi
Salviano Orvieto Classico Superiore DOC Bianco
Vendemmia Tardiva Orvieto Classico Superiore DOC
Pinot Nero Rosè Umbria IGT
CASTELLO DI CORBARA Baschi
Castello di Corbara Orvieto Classico Sup Doc 2017
Lago di Corbara Doc 2017
CUSTODI Orvieto
Belloro Orvieto Classico DOC 2017
Piancoleto Rosso Umbria I.G.T. 2017
DECUGNANO DEI BARBI Orvieto
Decugnano dei Barbi IL Bianco Orvieto Doc Classico Superiore 2015
FAMIGLIA COTARELLA Montecchio
Vitiano San Pietro Vermentino Umbria IGP Bianco 2017
Vitiano San Lorenzo Rosso Umbria IGP
MONRUBIO Castel Viscardo
Soana Orvieto Classico Superiore DOC 2017
Palaia Igt Umbria Rosso 2016
NERI Orvieto
Ca’ Viti Orvieto Classico Superiore 2017
TENUTA CORINI Montegabbione
Casteldi Fiori Igt Umbria Bianco 2017
Frabusco Igt Umbria Rosso 2011
LA CARRAIA Orvieto
Poggio Calvelli Igt Umbria Bianco 2016
Fobiano Igt Umbria Rosso 2011
TENUTA VITALONGA Ficulle
Elcione Rosso Igt Umbria Rosso 2014
Terra di Confine Igt Umbria Rosso 2013

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.