redazionali

"Siamo emozionati di portare Orogami al Couture Show di Las Vegas"

mercoledì 7 maggio 2025

Da mercoledì 4 a domenica 8 giugno il prestigioso Couture Show di Las Vegas ospiterà "Orogami", il brand di alta gioielleria fondato dai maestri orafi italiani Tiziana e Massimo Aloisio, romani ma orvietani d’adozione. Nello spazio espositivo del Cristal Ballroom (stand #630), Orogami presenterà le sue 18 collezioni di gioielli, tutte realizzate in Italia e caratterizzate da un’estetica distintiva, capace di coniugare classicismo, simbolismo e una forte componente narrativa. A sottolineare l’importanza e il valore di Orogami anche un lungo articolo di presentazione su Forbes proprio alla vigilia della partecipazione all’evento di Las Vegas, uno dei più importanti per il settore.

Un incontro fortuito, una storia d’amore e di bellezza

La storia di Orogami è cominciata veramente per caso.  Era il 1990 quando Tiziana e Massimo si sono ritrovati seduti vicini su un volo diretto a Milano. Nessuno dei due doveva prenderlo ma il destino ha voluto diversamente. Oggi Tiziana, in una lunga intervista a "Forbes" ricorda, "quando mi ha dato il suo biglietto da visita su quell’aereo non avrei mai immaginato che insieme avremmo fondato una famiglia e un marchio destinato a durare oltre trent’anni". Entrambi con un background in storia dell’arte, architettura e restauro di gioielli antichi (hanno lavorato anche su pezzi etruschi per musei italiani), gli Aloisio hanno fondato Orogami con l’idea di creare non solo gioielli belli, ma veri e propri oggetti di significato, capaci di raccontare storie e di diventare eredità da tramandare.

Il significato profondo di un nome

Il nome Orogami unisce “oro”, l’elemento prezioso per eccellenza, alla parola greca “gamos”, che significa unione o matrimonio. Ma non solo. Nella filosofia del brand, il nome richiama anche il termine giapponese “Imagoro”, che significa “in questo momento”, a sottolineare la connessione tra l’eternità del gioiello e la fugacità dell’istante. Il logo stesso, una rosa etrusca, è un simbolo di vita, un corrispettivo occidentale del fiore di loto orientale.

Collezioni che parlano all’anima

Ogni collezione Orogami è concepita come un microcosmo autonomo e "i gioielli sono talismani, non semplici ornamenti" spiegano Tiziana e Massimo. La collezione Labyrinth rappresenta, attraverso una pietra mobile incastonata in un percorso labirintico, il viaggio interiore dell’individuo e l’impegno a non perdersi, ma a restare centrati sul proprio cammino. La Seed of Life, nata dopo l’attacco dell’11 settembre 2001, è invece un inno alla resilienza e alla gentilezza, ispirata alla necessità di seminare bellezza e consapevolezza anche nei momenti più bui. Da essa nasce anche la Seed of Capri, omaggio all’isola che per anni ha ospitato una boutique Orogami. Le pietre composite tagliate a mano evocano la luce e i colori della Grotta Azzurra, e ogni creazione è un frammento di Mediterraneo. Bubbles, una delle collezioni più amate, è dedicata alla figlia Angelica: allegra, leggera, piena di speranza. "Gliela abbiamo dedicata quando è partita per l'Università - raccontano i fondatori - dicendole di continuare a credere nei suoi sogni".

Una nuova generazione al timone

Oggi Angelica Aloisio lavora accanto ai genitori, portando avanti il marchio con una sensibilità contemporanea e uno sguardo rivolto alla sostenibilità. Laureata in economia e con un Master in gestione aziendale globale, Angelica ha introdotto pratiche sostenibili nella produzione e ha lanciato il progetto "We Wear Art", foulard in seta biologica GOTS, ispirati agli affreschi del Duomo di Orvieto. Parte dei ricavi viene devoluta all’Opera del Duomo per la conservazione delle opere d’arte. "È un modo per unire il nostro lavoro con l’identità culturale della nostra città - spiega Angelica - e rendere omaggio all’arte che ci ha sempre ispirato".

Una tradizione che guarda avanti

Con il passaggio generazionale ormai avviato, Orogami si configura come un marchio di heritage, dove la sapienza artigianale si tramanda e si rinnova. La partecipazione al Couture Show di Las Vegas rappresenta non solo un momento di visibilità internazionale, ma anche l’affermazione di una visione: quella per cui il gioiello è, prima di tutto, una forma d’arte. "Siamo emozionati di portare Orogami a Las Vegas - dicono Tiziana e Massimo - e di continuare questo viaggio insieme, come famiglia e come creatori".

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.