redazionali

Borghi dell'Umbria: gioielli dal fascino unico

lunedì 18 settembre 2023

Atmosfere autentiche, in cui arte e architettura si alternano a paesaggi incantevoli, cucina tradizionale e turismo sostenibile: la scoperta dei tanti borghi dell’Umbria regala certamente tutto questo e molto più. Un’esperienza da vivere con calma, che può diventare una scelta di vita.

Dai borghi sospesi nel tempo come Bevagna ai labirinti di vicoli come Città della Pieve, passando per quelli di pescatori come Passignano sul Trasimeno. Nonostante sia la Regione italiana con il minor numero di Comuni, l’Umbria è un concentrato di borghi dal fascino antico ed unico, ognuno affascinante e in grado di emozionare. Unica destinazione italiana tra le 30 che quest'anno Lonely Planet ha indicato nella sua Best in Travel 2023, con le sue colline, le pievi, l’enogastronomia, l’arte e gli eventi è il luogo ideale in cui vivere. E parlando di eventi, il 2023 è un anno segnato da due grandi anniversari: i 500 anni della morte del Perugino e i 50 anni di Umbria Jazz. Incoronata dal New York Times come tappa consigliata, con l’invito a visitare Perugia, Assisi ed Orvieto, quello con l’Umbria e i suoi borghi è un vero e proprio sodalizio d’amore.

Per un soggiorno luxury e autentico

Sulle sponde del lago Trasimeno, CM Casa Mia Centumbrie ha letteralmente ridato vita a sei casali, inserendoli nel mosaico di attività del progetto portato avanti dalla famiglia umbra Cinaglia Menicucci. Villa Battisole, Villa La Cotogna, Villa Bianca la Luna, Villa delle Rose, Villa Trasimena e Villa Polvese: sono le sei dimore di prestigio in cui è possibile soggiornare grazie alla collaborazione con il tour operator Great Stays, in cui sperimentare come la ricerca e l’accoglienza autentica siano elementi tangibili di un sistema basato sull’eccellenza e su principi etici di valore. Tutto da scoprire è invece il Cammino dei Borghi Silenti, un percorso ad anello che si snoda sulle pendici settentrionali dei Monti Amerini, che attraversa luoghi incontaminati e borghi medievali ancora intatti. Fra i luoghi più affascinanti e meno conosciuti della regione, il Cammino dei Borghi Silenti è anche un’idea che unisce lo sviluppo sostenibile con il turismo esperenziale e un ottimo modo per conoscere anche questa parte dell’Umbria. Si può scegliere fra le tante proposte di Great Stays per arricchire il soggiorno con esperienze uniche.



Il sogno di vivere in un casale umbro

Da Nord a Sud, dall’Alta Valle del Tevere alla Valnerina, il cuore verde d’Italia offre borghi, pievi, campagna e scenari incantevoli e casali e ville da sogno, dimore di prestigio che spesso nascoso dalla ristrutturazione di antiche residenze di campagna e casolari agricoli. Il network Great Estate, specializzato nelle compravendite internazionali di proprietà di prestigio in Umbria e Toscana, offre un ampio portfolio di proposte selezionate e servizi innovativi e performanti che consentono di fornire la migliore consulenza ai propri clienti. Panorami mozzafiato, colline, vigneti e borghi sono una forte attrattiva per sia per gli acquirenti italiani sia per quelli internazionali, come anche per il mercato degli investitori, la cui platea negli ultimi tre anni è cresciuta considerevolmente per proprietà di prestigio nella fascia da 500.000 a 1 milione di euro.

Proprio per assistere al meglio la propria clientela il network Great Estate sta ulteriormente rafforzando la propria presenza in Umbria con la prossima apertura della nuova sede Great Estate nel centro di Perugia, in Piazza IV Novembre. Una sede prestigiosa che si aggiunge alle sedi dirette di Castiglione del Lago, Città della Pieve, Orvieto e Spoleto, oltre alle agenzie partner a San Martino in Colle (Perugia), Baschi e Tuoro. Inoltre, il gruppo sta pianificando la propria espansione anche a Todi e Città di Castello, puntando così a nuovi importanti obiettivi.

Il maggior numero di richieste che riguardano la vendita si concentra sulle proprietà ristrutturate, ville e casali di campagna o dimore nei centri storici, in cui prevalgono i materiali della tradizione – con un occhio al risparmio energetico - e gli scorci sono incantevoli. Sono sempre più numerosi i cittadini stranieri che decidono di stabilirsi definitivamente nella Regione, investendo nell’acquisto di una seconda casa che diventa anche un valido investimento. Che si tratti di una settimana, di qualche mese estivo o di una parte della propria vita, l’Umbria entra nel cuore, affascina in ogni stagione e per tanti motivi.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.