politica

Case e Ospedali di Comunità nel territorio dell'Usl Umbria 2, lo stato degli interventi

mercoledì 12 novembre 2025

La Commissione speciale sull’attuazione del Pnrr ‘Missione 6: Salute’, presieduta da Stefano Lisci, si è riunita nel pomeriggio di martedì 11 novembre per fare il punto della situazione sugli interventi di competenza della Usl Umbria 2, alla presenza dell’assessore regionale con delega al Pnrr, Simona Meloni. Durante la seduta si è svolta l’audizione del direttore generale dell’Usl 2, Roberto Noto, del direttore sanitario Alfredo Notargiacomo, della dirigente della stessa azienda, Maria Luisa Morina, e del responsabile del servizio coordinamento Pnrr della Regione Umbria, Francesco Zepparelli.

“Da parte dell’Usl Umbria 2 – è scritto in una nota della presidenza della Commissione - è stato ricordato come gli interventi del Pnrr hanno un valore di circa 70 milioni di euro e riguardano 10 case e 3 ospedali di comunità. Di questi 13 interventi, per 10 l’andamento dei lavori prefigura un verosimile conseguimento entro il target del 31 marzo 2026. A Spoleto, intervento che risulta concluso e prossimo all’inaugurazione, tra l’altro, all’interno della casa di comunità sarà ospitato, a titolo sperimentale, il Pua, punto unico di accesso integrato per i servizi sociosanitari. Per quanto riguarda Amelia, è di ieri la notizia di un importante ritrovamento archeologico che rischia di rallentare l’intervento in corso. Per quanto riguarda invece la Casa di comunità di Narni, si tratta dell’intervento che desta maggiore preoccupazione, anche se negli ultimi due mesi si è avuta un’accelerazione in merito al cantiere. Un altro intervento in cui l’Usl 2 è in difficoltà, ma su cui ora si sta velocizzando sui lavori, è l’ospedale di comunità di Montefalco”.

“Dobbiamo monitorare con attenzione gli interventi dove attualmente registriamo dei ‘semafori’ gialli e rossi – ha osservato l’assessore Simona Meloni –, anche se a garanzia del Pnrr sono stati inseriti degli interventi in overbooking in modo da mettere in sicurezza i fondi. Siamo partiti con la telemedicina e abbiamo provato a costruire un ecosistema digitale del sistema sanitario regionale, questa è la parte che risulta più avanti. Il 3 ottobre scorso è stato costituito un nucleo di verifica regionale, tra la direzione Sanità e la direzione Pnrr che farà un controllo degli standard e dei servizi delle case della comunità, quale verifica preliminare”.

“Nel ringraziare tutti gli intervenuti per la grande mole di lavoro svolto nel monitorare tutti i progetti in corso d’opera - ha sottolineato il presidente della Commissione Stefano Lisci - devo dire che siamo di fronte a un evento epocale che, se finalizzato bene in tutti i suoi aspetti, potrà veramente far fare un salto di qualità al sistema sanitario umbro. Nello specifico sono rimasto veramente colpito dagli interventi fatti da tutta la struttura tecnica rispetto al monitoraggio, non solo degli interventi strutturali, ma anche sulla futura messa a regime dei servizi. Un particolare ringraziamento all’assessore Meloni per la passione e la competenza con cui sta seguendo tutto questo processo”. 
 
 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.