politica

Protocollo d'intesa tra il Comune e il Centro Astra Zarina per la tutela e la valorizzazione

lunedì 20 ottobre 2025

Firma storica nella mattinata di lunedì 20 ottobre per il protocollo d’intesa tra il Comune di Bagnoregio e il neonato Centro Astra Zarina. Americani e civitonici insieme per dare vita a un luogo d’incontro, studio, confronto e crescita. Un ambiente di apprendimento continuo, tra tradizione e futuro, che guarda fedelmente all’azione e alla testimonianza di Astra Zarina e del marito Tony Costa, dove possa continuare a vivere il loro rispetto e legame profondo con Civita di Bagnoregio. La parola messa al centro è stata "collaborazione”.

"Siamo entusiasti - ha detto il sindaco, Luca Profili - del ritorno di un’organizzazione che pone al centro educazione, creatività, interazione, inclusione, rispetto e scambio culturale. Come Comune ci siamo e vogliamo sostenere mettendo a disposizione di questo gruppo di lavoro spazi importanti e dare supporto nei modi che riterremo più opportuni. Ancora una volta, come lo è stata a partire dagli anni Settanta, la figura di Astra si rivela essere un ponte tra Civita e gli Stati Uniti, ma soprattutto un enzima formidabile per quella conoscenza autentica e quella lezione pedagogica indispensabile per la tutela e valorizzazione del patrimonio del nostro borgo".

Il Centro è guidato da un board, composto da statunitensi e italiani, le cui figure di riferimento del consiglio direttivo sono state individuate, per un primo mandato, in Alan Razak e Luca Costantini. Sono stati loro a firmare il protocollo d’intesa con il primo cittadino. "Siamo felici dell’azione di servizio a Civita di Bagnoregio e alla sua comunità - hanno dichiarano - che è l’obiettivo cardine del Centro Astra Zarina. Il primo progetto concreto è il supporto al progetto estivo dell’Università di Yale, diretto dalla professoressa Norma Barbacci, che ogni anno porta pensatori e studenti creativi a Civita. La presenza costante di studenti è quello che avevano immaginato Astra e Tony con il loro impegno dall’inizio”.

Il Centro è già al lavoro per organizzare, nella primavera e nell’autunno 2026, a Civita due workshop internazionali di design in collaborazione con Thomas Lehman di DesignMashup. E andrà a collaborare con il progetto degli studenti di Architettura della Sapienza, esperienza consolidata negli anni, coordinato dal professor Giovanni Attili. Nel Consiglio Direttivo siederà anche un rappresentante indicato dal Comune di Bagnoregio e funzionerà attraverso dei comitati di lavoro.

Il Centro Astra Zarina è dedicato a rafforzare i legami tra i molti studenti, amici e sostenitori di Astra e Tony e la comunità di Civita di Bagnoregio. Questi rapporti, costruiti, rafforzati e rinnovati per decenni, continuano ancora oggi: molti tornano nel borgo sospeso sulla Valle dei Calanchi, tra "I Borghi più belli d'Italia", un luogo di forti emozioni, apprendimento e ricordi affettuosi. Un patrimonio di conoscenze e umanità messo come base di partenza ideale per realizzare quella visione inclusiva, creativa, educativa e culturale che Astra e Tony hanno concepito e voluto lasciare come loro eredità.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.