politica

Partecipata con le associazioni la programmazione regionale dei fondi destinati alle persone con disabilità

lunedì 13 ottobre 2025

Nel corso dell'incontro del Tavolo di coordinamento in materia di disabilità, tenutosi a Palazzo Broletto con le associazioni del settore, è stata condivisa la programmazione delle risorse regionali a favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie. "Questo tavolo rappresenta un momento importante e significativo – ha dichiarato la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti - perché abbiamo voluto presentare la programmazione completa dei fondi destinati alle persone con disabilità.

In quest’anno abbiamo intercettato più risorse dal Fondo sociale europeo e ne metteremo a disposizione ulteriori grazie al cofinanziamento regionale (possibile per gli effetti della manovra fiscale). Abbiamo individuato dei traguardi: finanziare tutti i progetti di vita indipendente, seguire le disabilità gravissime e non tralasciare quelle gravi in coerenza con il nuovo Piano socio sanitario. Investiremo di più sulle strutture convenzionate sulla base delle esigenze territoriali, tenendo sempre conto della qualità del servizio offerto.

Nel frattempo oltre ai tanti fondi in più rispetto al passato e alla volontà di intercettare sempre più risorse in futuro abbiamo esposto ai sindacati la programmazione in tema di disabilità dopo aver ricordato che la nostra giunta ha favorito l’applicazione della legge Biagi per facilitare l’inserimento delle persone con disabilità nel mondo del lavoro. Insomma noi siamo fermamente convinti di ampliare le opportunità per le persone con disabilità e già abbiamo messo in campo azioni finalizzati verso questa direzione”.

Di particolare rilievo l’incremento dei fondi europei relativi alla programmazione 2021-2027 sulle azioni dell’assistenza domiciliare e integrazione scolastica dei minori, che passa da un importo pari a 3,5 milioni di euro, della precedente programmazione 14-20, a 6,5 milioni. Anche l’azione che supporta i progetti di vita indipendente vede un incremento da 7,6 a 9,4 milioni di euro.

I fondi di bilancio regionale destinati alle disabilità gravi e gravissime che integrano il fondo nazionale per la non autosufficienza sono inoltre stati integrati nella manovra di assestamento di bilancio per 2 milioni di euro nell’annualità 2025 e per ulteriori 3 milioni rispettivamente nelle annualità 2026 e 2027. Immettere nuove risorse nel sistema risponde ai bisogni delle persone con disabilità, alle loro famiglie e, nel contempo, anche di concretizzare il Progetto di vita individuale personalizzato e partecipato attraverso supporti strutturali e continuativi nel tempo.
 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.