politica

Simonetti (M5S): "Un passo fondamentale verso l'autonomia energetica e la tutela del nostro paesaggio"

giovedì 9 ottobre 2025

"Oggi l’Umbria compie un passo atteso da anni. Per la prima volta ci dotiamo di una legge organica sulla pianificazione delle fonti rinnovabili. È un risultato storico, che dà stabilità, regole certe e una visione chiara al futuro energetico della nostra regione. Sono orgoglioso del lavoro svolto e voglio ringraziare l’assessore Thomas De Luca per l’impegno, la competenza e la visione con cui ha guidato questo percorso, la presidente della Seconda Commissione Letizia Michelini per il grande lavoro di sintesi e di garanzia, e tutti i commissari di maggioranza e minoranza che hanno contribuito con senso di responsabilità, migliorando la legge attraverso un confronto serio e rispettoso delle differenze.

Con il via libera della Seconda Commissione e con l’approvazione in Aula del disegno di legge “Misure urgenti per la transizione energetica e la tutela del paesaggio umbro”, la nostra regione compie un passo concreto verso la sostenibilità e l’autonomia energetica. Abbiamo costruito questa legge attraverso il dialogo con i territori, i sindaci, le associazioni, le imprese e i cittadini. Dopo mesi di confronto e di incontri pubblici in tutta l’Umbria, arriviamo a un testo forte, equilibrato e condiviso.

Le nuove regole individuano con precisione le aree idonee alla realizzazione di impianti a fonti rinnovabili, privilegiando quelle già compromesse – aree industriali, cave dismesse, discariche, parcheggi, coperture edilizie – e tutelando al tempo stesso il paesaggio e la nostra identità. Difendere le montagne e le colline significa preservare l’equilibrio tra sviluppo e tutela, tra innovazione e tradizione, proteggendo le comunità che vivono quei territori.

Abbiamo semplificato le procedure, ridotto la burocrazia e reso più semplice investire in un settore decisivo. È un messaggio chiaro: sviluppo sì, ma con regole e benefici per gli umbri. Non un no pregiudiziale, ma un sì responsabile. Un sì che crea comunità energetiche, sostiene l’autoconsumo e rafforza la competitività delle piccole e medie imprese.

Sappiamo che non tutte le valutazioni passano per la Regione e, visto che alcune competono al governo nazionale e alla Commissione ministeriale VIA/VAS, chiediamo massima attenzione per l’Umbria. Il nostro territorio non può subire scelte che ignorano il contributo delle comunità locali né diventare terreno di speculazioni. Con questa legge restituiamo dignità e prospettiva alla nostra Regione. Chiudiamo un vuoto normativo e apriamo la strada a una transizione giusta, condivisa e locale. Energia pulita, tutela del paesaggio, opportunità e certezze per cittadini e imprese: è questa l’Umbria che vogliamo costruire.

Luca Simonetti,
presidente Gruppo Movimento 5 Stelle – Assemblea Legislativa della Regione Umbria


Questa notizia è correlata a:

Approvata la Legge EnergiaUmbra, "modello per conciliare transizione energetica e tutela del paesaggio"

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.